Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Sadismo

Lettura di “À Celle qui est trop gaie” di Charles Baudelaire

(Les Fleurs du Mal, Épaves, V) di Umberto Fiori A quella che è troppo gaia   (À Celle qui est trop gaie) L'aria che hai, la tua testa, il tuo gesto, son belli come è bello un paesaggio, il riso gioca sul tuo viso come in un cielo chiaro un vento fresco.

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 21 Dicembre 2011

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 51.123 altri iscritti

Commenti recenti

  • Il fu GiusCo su Di tutti e di nessuno. Poetica della specie
  • Romeo Cozzitorto su La truffa dell’Amico Dimenticato
  • Claudio Foresti su Un doppio limpido zero
  • Ennio Abate su Dante di destra, alla prova dei fatti
  • Emanuele Zinato su Reputazione accademica e libertà intellettuale
  • Dal verso al conflitto / si è spezzato il tempo: sulla “Terra del rimorso” di Stefano Modeo | Via Lepsius su Ricordo di Franco Cassano: proseguire Il pensiero meridiano
  • Marzio Terzi Cesatti su Come insegnare la letteratura nelle scuole
  • Filippo Bruschi su Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un’amicizia
  • Salvatore Prisco su Reputazione accademica e libertà intellettuale
  • Roberto Maggiani su La vita nascosta – o la segreta attrazione del vuoto

Articoli più letti

  • Il lavoro culturale /2: dialogo con Ilaria Feole di Maria Teresa Carbone   Quali sono i confini di... by Le parole e le cose
  • Di tutti e di nessuno. Poetica della specie di Roberto Cescon   [E' appena uscito per Industri... by Tommaso Di Dio
  • Il senso della fine: “Melancholia” di Lars von Trier   di Stefano Prandi   Non accade spesso che u... by Massimo Gezzi
  • Il lavoro della poesia: “Il pensiero perverso” di Ottiero Ottieri di Gilda Policastro   L’opera a cui da memorie sco... by Gilda Policastro
  • Dante di destra, alla prova dei fatti di Alberto Casadei   [Una versione breve di questo... by Le parole e le cose
  • L’industria europea e la transizione ecologica: dalla tecnologia alla politica Ecologie della trasformazione, rubrica a cura di   Eman... by Emanuele Leonardi
  • Ridisegnare l’equilibrio di Andrea Sartori   Il problema dei giochi non coo... by Le parole e le cose
  • A che serve il sapere? Una conversazione di Charles Larmore e Paolo Costa   [In questa conv... by Barbara Carnevali
  • Lettura di “À une passante” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du Mal”, XCIII) di Umberto Fiori   À une passante   La rue as... by Le parole e le cose
  • Guido Gozzano, “Cocotte” [Dal 22 luglio al 2 settembre 2012 Le parole e le cose ... by Le parole e le cose

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...