Autorizzare la speranza

di Italo Testa   [Esce oggi per Interlinea  Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale di Italo Testa, un percorso saggistico eccentrico tra poesia, paesaggio, filosofia, e immagine. Le pagine che seguono sono tratte dalla prima sezione del libro].   Metriche della felicità    Monitoraggi. Come potrebbe uno sguardo

Continua a leggere

Letteratura e sacro

di Alberto Fraccacreta   E se nella letteratura esistesse uno sfondo riconducibile alla nozione del sacro e nel mito, anche in quei testi che non ne fanno esplicita menzione? Malinoswki trovava nel racconto mitico una sorta di «realtà primigenia» — quindi, a prescindere dal colore della ‘casacca’ —, laddove Eliade

Continua a leggere

Due poesie

di Seamus Heaney (trad. di Marco Sonzogni) [Le traduzioni italiane che seguono sono inedite. I testi di Heaney sono tratti da Wintering Out (1972)]. Focolare C’erano sempre storie di luci che aleggiavano tra gli arbusti o ai piedi d’un prato; forse una capra, fredde le corna e come piume nella

Continua a leggere

Per Seamus Heaney (1939-2013)

di Franco Buffoni [Oggi è morto Seamus Heaney. Per ricordarlo pubblichiamo due poesie tratte dalla sua raccolta di esordio, Death of a Naturalist (1966) e un breve saggio introduttivo all'opera di Heaney. La traduzione e il saggio sono di Franco Buffoni, che ha curato uno dei primi libri di Heaney apparsi in italiano, Scavando

Continua a leggere

Giustizia poetica

di Italo Testa La vita immaginata. Nella sua Teoria del Romanzo György Lukács ha scritto una volta dei «fini utopistici di tutte le filosofie»[1]. La questione dell’utopia eccede così i limiti, il corsetto spagnolo della politica, abbracciando l’intera impresa del pensiero. Ed è forse nella metafisica, più che altrove, che

Continua a leggere