Israeliani e Palestinesi. Dalla mia equivicinanza alla mia equidistanza

di Sergio Benvenuto   [Dopo gli interventi di Paola Giacomoni, Jacopo Lorenzini e Luca Illetterati, ospitiamo questo contributo di Sergio Benvenuto sul conflitto israelo-palestinese, auspicando la prosecuzione del dibattito e della riflessione].   1.   Sono del tutto d’accordo con i miei amici filo-palestinesi nel condannare la politica israeliana. Per “filo-palestinesi”

Continua a leggere

Sogno Schlein

di Sergio Benvenuto   Chi crede che le idee politiche della gente siano in ultima istanza determinate da interessi economici, personali o di classe, è del tutto fuori della realtà. La realtà politica, come del resto la nostra stessa vita, è fatta di sogni. In politica si afferma il leader

Continua a leggere

Perché la sinistra perde

di Sergio Benvenuto   1. Ho seguito per scrupolo informativo il dibattito che circonda il prossimo congresso del PD, a cui hanno partecipato in gran numero noti e prestigiosi intellettuali della sinistra. Sono stato colpito dalla vuotezza, banalità e ripetitività della maggior parte di questi interventi. Per esempio, si proclama

Continua a leggere

Banalità

di Sergio Benvenuto   1.   Ogni tanto mi giungono reazioni infastidite da parte di amici e colleghi psicoanalisti a certe esibizioni di analisti mediatici. Dicono: “Avranno anche una pratica sofisticata, eppure quando parlano in televisione o scrivono sui giornali, finiscono col dire piatte banalità”. Un comico televisivo parlò di

Continua a leggere

Sadismo politico

di Sergio Benvenuto   Il triplice delitto di tre prostitute – due cinesi e una colombiana (Yang Yun Xia, Li Yan Rong, Marta Castano Torres) – nel quartiere Prati di Roma il 17 novembre 2022, non può non destare l’equivoco interesse di chi, come me, ha studiato i delitti sadici

Continua a leggere

Sull’astensionismo, ancora. In margine a un articolo di Massimo Recalcati

di Sergio Benvenuto   [Riceviamo e pubblichiamo questa riflessione di Sergio Benvenuto sull'astensionismo, in risposta a un articolo di Recalcati, augurandoci - ormai dopo le elezioni - un dibattito. Oppure una smentita].   Nell’articolo L’evaporazione della politica («La Repubblica», 20-IX-2022) Massimo Recalcati elenca varie ragioni della scelta astensionista tra gli

Continua a leggere