Le parole del Sessantotto: Rivoluzione

di Guido Mazzoni   [Nel settembre scorso Pordenonelegge ha pensato di ricordare il cinquantesimo anniversario del Sessantotto chiedendo ad alcuni poeti di tenere delle conferenze sulle parole decisive del movimento. A me è stata assegnata la parola “Rivoluzione”. Questa è la versione scritta del mio intervento. Presto uscirà insieme agli

Continua a leggere

Le generazioni del Sessantotto

di Massimo Raffaeli [LPLC va in vacanza. Per non lasciare soli i nostri lettori durante la stagione estiva, riproponiamo alcuni pezzi usciti nei mesi o negli anni precedenti. Questo articolo è stato pubblicato il 28 maggio 2018]. Ha un titolo umile e persino deminutorio, Sessantotto. Due generazioni (Laterza, “Quadrante, pp. 288) di Francesca Socrate, quello

Continua a leggere

Le generazioni del Sessantotto

di Massimo Raffaeli Ha un titolo umile e persino deminutorio, Sessantotto. Due generazioni (Laterza, “Quadrante, pp. 288) di Francesca Socrate, quello che invece è un contributo storiografico decisamente innovativo, per il taglio e gli strumenti adottati, circa una ricorrenza che l’industria culturale, viceversa, sta proponendo nei modi di un vero

Continua a leggere

Valle Giulia

di Francesco Pecoraro [Cinquant’anni fa, davanti alla Facoltà di Architettura di Roma, a Valle Giulia, ebbe luogo lo scontro che diede inizio alla fase più dura e più importante del Sessantotto italiano. Francesco Pecoraro era uno degli studenti che quel giorno scesero in piazza]. Sotto il pino di fronte all’ingresso c’è

Continua a leggere

I muri del lungo ’68

di William Gambetta [Il Sessantotto ha trasformato radicalmente la comunicazione politica, riscoprendo lo strumento del manifesto. I muri del lungo ’68. Manifesti e comunicazione politica in Italia di William Gambetta, da poco uscito per DeriveApprodi, ricostruisce il modo in cui la grafica politica si trasforma fra la fine degli anni Sessanta e gli

Continua a leggere