Primo Levi: personae che scrivono

di Nancy Harrowitz   [Proponiamo. per gentile concessione della casa editrice, l’introduzione del libro di Nancy Harrowitz, Primo Levi and the Identity of a Survivor. Toronto: University of Toronto Press, 2017. Traduzione italiana di Andrea Sartori].   Nonostante siano passati più di settant’anni dalla Shoah e diversi decenni dalla morte

Continua a leggere

Sul Figlio di Saul di Laszlo Nemes

di Emiliano Morreale [Alcuni paragrafi di questo articolo sono apparsi, rimaneggiati, sull' «Espresso»] 1. Si può mettere in scena Auschwitz? Si può dare forma estetica alla Shoah? Bisogna affidarsi alla parola, all'astrazione, e mantenere un'austerità assoluta, come ammoniscono filosofi (Adorno) e documentaristi (Lanzmann)? Oppure divulgare, far piangere e far ridere a

Continua a leggere

Primo Levi e la memoria

di Anna Baldini  [Questo saggio è uscito, in inglese, su «Quest»]. Negli ultimi ven’anni, in molti Paesi occidentali la memoria della persecuzione e dello sterminio nazista degli ebrei e di altre minoranze è diventata un dovere civile, supportato dalle istituzioni dello Stato.[1] Parallelamente, gli storici hanno cominciato a interrogarsi sulle condizioni

Continua a leggere

Israele oggi

intervista a Eva Illouz [Eva Illouz è una delle più importanti sociologhe contemporanee. Insegna all’Università ebraica di Gerusalemme, collabora con «Haaretz». Una versione più breve di questa intervista è uscita il 4 agosto 2014 sul sito di «Der Spiegel». Partendo da una riflessione sull’intervento militare nella Striscia di Gaza, Illouz

Continua a leggere