È un bel guaio

di Andrea Sartori   Le contraddizioni delle società liberali, da ultimo quelle che la Cancel Culture fa fiorire in seno alla difesa nominalistica della libertà, rendono oggi estremamente vario il discorso critico intorno alla censura. Sfuma, ad esempio, la contrapposizione tra società aperte e chiuse, mentre, dall’altro lato, una valutazione

Continua a leggere

Nel bel mezzo della cosa stessa. Freud, Foucault, Agamben e il post(o) della critica in tempi di emergenza

di Lorenzo Bernini   [Pubblichiamo il quarto intervento della rassegna intitolata Chi ha ucciso la critica? Un’indagine indiziaria, a cura di Mariano Croce, in cui autrici e autori si confrontano sulla recente contrapposizione, dialettica o meno, tra critica e postcritica. I primi interventi possono essere letti qui, qui e qui].   1.

Continua a leggere

Freud e il non europeo

di Edward W. Said [L'editore Meltemi ha appena pubblicato Freud e il non europeo, a cura di Giovanbattista Tusa, una controversa conferenza tenuta da Said nel 2001 presso il Brunei Centre della School of Oriental and African Studies di Londra. Ne pubblichiamo un estratto, ringraziando l'editore]. Dubito fortemente che Freud

Continua a leggere

Poesia del lavoro

di Fabio Zinelli, Franco Buffoni e Michela Landi [In occasione del 1° maggio ripubblichiamo un post uscito qualche tempo fa. Nel 2014 la rivista "Semicerchio" ha dedicato un numero alla rappresentazione del lavoro in poesia: l’indice completo qui. La redazione della rivista, si legge nella premessa, voleva affrontare questo tema,

Continua a leggere