Perché la sinistra perde

di Sergio Benvenuto   1. Ho seguito per scrupolo informativo il dibattito che circonda il prossimo congresso del PD, a cui hanno partecipato in gran numero noti e prestigiosi intellettuali della sinistra. Sono stato colpito dalla vuotezza, banalità e ripetitività della maggior parte di questi interventi. Per esempio, si proclama

Continua a leggere

Intersezionalità, identità e comunità: a che punto siamo a sinistra

di Mimmo Cangiano “anche quando tutto sembra perduto bisogna mettersi tranquillamente all’opera ricominciando dall’inizio”  (Antonio Gramsci)   Identità   Poche settimane fa l’europarlamentare Eleonora Forenza (area di Rifondazione di Potere al Popolo) ha scatenato una piccola bagarre nel minuscolo stagno della sinistra italiana. Forenza ha bollato, su Twitter, la Brexit

Continua a leggere

Andare fra la gente

di Sergio Benvenuto   [LPLC si prende un periodo di vacanze natalizie. Per non lasciare soli i nostri lettori ripubblichiamo alcuni pezzi già usciti. Questo articolo è stato pubblicato il 29 ottobre 2018].   Da mesi, dopo la sconfitta elettorale della sinistra del 4 marzo 2018, si moltiplicano esortazioni e ammonimenti

Continua a leggere

Perché la sinistra non ha futuro

di Christopher Lasch [Questo saggio di Christopher Lasch è uscito nel 1986 sulla rivista Tikkun, ma è utile leggerlo o rileggerlo oggi. La postfazione è apparsa in origine sul numero 4 di Italianieuropei (2010)]. Queste polemiche stantie, piene d’indignazione e aria fritta teoretica, mostrano senza volerlo perché la sinistra non

Continua a leggere

Borghesi spiaggiati

di Francesco Pecoraro Se Roma fosse uno zoo, nella mappa colorata che ti darebbero all’ingresso sarebbe indicata un’area a nord della città dedicata alla grande famiglia dei «borghésidi». La scheda informativa direbbe di un insieme di specie umane tra loro differenti, ma strettamente imparentate tramite un ceppo comune chiamato privilegio di

Continua a leggere