Storia di un editor. Niccolò Gallo

di Massimo Raffaeli [Questo intervento è uscito su «Alias»]. E’ raro imbattersi in una figura centrale che sappia tuttavia mantenersi così defilata da sembrare inapparente. Questa fu, fino all’autospoliazione, la facies di Niccolò Gallo (Roma 1912-Santa Liberata di Grosseto 1971), filologo, critico letterario e poi raffinatissimo editor. Ne ricostruisce oggi

Continua a leggere

Ancora su D’Arrigo

di Federico Francucci [Pochi giorni fa Le parole e le cose ha proposto un saggio di Flavio Santi che formulava una tesi molto netta sul valore dell'opera di Stefano D'Arrigo. Il saggio era uscito originariamente all'interno di un dossier su D'Arrigo pubblicato nel 2007 dalla rivista «Atelier», con saggi, fra

Continua a leggere