Mallarmé e la tribù

di Pierluigi Pellini [LPLC va in vacanza fino a settembre. Anche quest’anno, per non lasciare soli i nostri lettori, riproporremo alcuni dei pezzi apparsi nei mesi precedenti. Questo intervento è uscito il 13 giugno 2017 ed è precedentemente apparso su «Alias»]. Stéphane Mallarmé è lo scrittore ottocentesco che, insieme a Gustave

Continua a leggere

Mallarmé e la tribù

di Pierluigi Pellini [Questo articolo è uscito su «Alias»] Stéphane Mallarmé è lo scrittore ottocentesco che, insieme a Gustave Flaubert, più di ogni altro ha manifestato orrore per la trita stupidità dello stereotipo, è il poeta che si è ostinato - sulla scia dell’Edgar A. Poe celebrato nel famoso Tombeau

Continua a leggere

Ancora su D’Arrigo

di Federico Francucci [Pochi giorni fa Le parole e le cose ha proposto un saggio di Flavio Santi che formulava una tesi molto netta sul valore dell'opera di Stefano D'Arrigo. Il saggio era uscito originariamente all'interno di un dossier su D'Arrigo pubblicato nel 2007 dalla rivista «Atelier», con saggi, fra

Continua a leggere