Indossare le parole

di Nicoletta Vallorani Pensare obliquo, rubrica a cura di Nicoletta Vallorani   [Pensare obliquo è una scuola di resistenza che usa la narrazione come recupero della complessità. Pensare obliquo recupera la lentezza, la riflessione, il tempo del raziocinio contro la velocità, la sintesi, lo sviluppo orizzontale dei media. È una strategia in

Continua a leggere

L’Italia di De Sanctis

di Raoul Bruni [Questo intervento è uscito in forma integrale nel numero monografico della “Rivista di Letteratura Italiana” (I, 2017) dedicato a Francesco De Sanctis, in occasione del bicentenario della nascita]. Un viaggio elettorale di Francesco De Sanctis viene pubblicato a puntate in appendice alla «Gazzetta di Torino» nel 1875, dunque

Continua a leggere

Politica e poesia

di Franco Arminio Il sogno di un'altra politica Si parla della crisi, senza il coraggio di dire cos’è in crisi. I partiti vogliono uscire dalla crisi con la crescita. Sembra una cosa ovvia e invece è una scelta molto complicata. Bisogna crescere per mantenere un certo tenore di vita. I

Continua a leggere

Lettera a Livio

di Franco Arminio   Caro Livio,   .....................una volta si diceva che il privato è politico. Adesso se ne dicono tante, ma questa frase non si sente più. Oggi che è il tuo diciassettesimo compleanno ho pensato di scriverti in pubblico una letta privata, una lettera politica. Ti considero il

Continua a leggere