Susan Sontag. Una vita

di Alberto Scuderi   Che le convinzioni siano tanto nemiche della verità quanto più pericolose della menzogna è una sentenza fin troppo esatta, anche se a pronunciarla fu un individuo da cui guardarsi come Friedrich Nietzsche. A ricordarlo giunge ora la monumentale biografia dedicata a Susan Sontag (1933-2004) dello scrittore

Continua a leggere

Mad Men e la nostalgia

di Gianluigi Rossini [LPLC si prende una pausa estiva; la programmazione ordinaria riprenderà a settembre. Per non lasciare soli i nostri lettori ripubblichiamo alcuni testi usciti nel 2013 e 2014. Questo articolo è apparso su LPLC il 13 aprile 2014. Riportiamo anche la didascalia originale.  Oggi va in onda negli Stati

Continua a leggere

La resa del cinefilo

di Giacomo Giubilini Come affrontare un festival del cinema a quarantadue anni, quando la soglia di attenzione si abbassa e si stempera in una perpetua resa postprandiale senza nemmeno più bisogno del pranzo? Quando si rischia di russare senza accorgersene, e già prima di entrare in sala? Dopo poche righe fitte

Continua a leggere

L’età dell’estremismo

di Alessandra Sarchi [Questo articolo è uscito su «Alias – il manifesto»] Sono quarantonove i saggi che compongono l’ultimo libro di Marco Belpoliti, L’età dell’estremismo (Guanda, 2014) con una introduzione dell’autore e una ricca nota bibliografica finale a corredo di ciascuno saggio. Il nucleo di partenza, costituito dai saggi presenti

Continua a leggere

L’intervista come genere letterario

di Francesca Borrelli [È uscito Maestri di finzione di Francesca Borrelli (Quodlibet), che raccoglie quaranta interviste con alcuni dei maggiori scrittori contemporanei: Anna Maria Ortese, Wilson Harris, José Saramago, Alain Robbe-Grillet, Kurt Vonnegut, Álvaro Mutis, Günter Grass, Derek Walcott, Toni Morrison, V. S. Naipaul, Susan Sontag, Wole Soyinka, 
Ōe Kenzaburō, Ágota

Continua a leggere

Mad Men e la nostalgia

di Gianluigi Rossini [Oggi va in onda negli Stati Uniti la prima puntata dell’ultima stagione di Mad Men. Rendiamo omaggio a questa serie televisiva, una delle più importanti mai girate, con due saggi. Il primo è di Gianluigi Rossini, che da alcuni anni si occupa di generi, forme e tipologie

Continua a leggere