Naturalismo Critico. Un manifesto
[E' uscito in questi giorni, sulla rivista Krisis, il Manifesto per un naturalismo critico, un testo a più mani, parte di un progetto collaborativo e aperto, che sarà discusso domani e dopodomani in un incontro all'Università di Paris-Nanterre. Presentiamo qui in versione italiana la premessa e le 11 tesi
Continua a leggere
Effettività, critica ed efficacia. Dove va la postcritica?
di Federico Zuolo [Pubblichiamo il quinto intervento della rassegna intitolata Chi ha ucciso la critica? Un’indagine indiziaria, a cura di Mariano Croce, in cui autrici e autori si confrontano sulla recente contrapposizione, dialettica o meno, tra critica e postcritica. I primi interventi possono essere letti qui, qui, qui e qui]
Continua a leggere
Relazioni critiche. Individui, società, natura
Relazioni critiche Individui, società, natura Seminario di Teoria Critica XXXI. Incontro Annuale di Studi 16-17 Ottobre 2020 Polo Didattico delle Piagge Via Giacomo Matteotti 11, Pisa *** Venerdì - 16 Ottobre 2020 9.00-9.30 Ingrid Salvatore, Presentazione del Seminario 2020
Continua a leggere
Contro la Theory. Una provocazione
di Barbara Carnevali [LPLC si prende una decina di giorni di riposo pasquale. In questo periodo ripubblicheremo alcuni articoli usciti qualche mese fa. Lo scritto di Barbara Carnevali è apparso il 19 settembre 2016]. Un simulacro di filosofia, la Theory, si aggira per i dipartimenti del mondo intero. Non stiamo parlando dell’opera di
Continua a leggere
Per Alessandro Bellan
[Lunedì 28 novembre all'Università di Venezia si terrà una giornata di studio in ricordo di Alessandro Bellan. Pubblichiamo il manifesto dell'incontro e un saggio di Bellan uscito nel 1999 su “Autodafé"]. Dal disincanto all'utopia? Appunti per un pensiero dell'individuale di Alessandro Bellan 1. Il pensiero contemporaneo è interamente attraversato dall'idea
Continua a leggere
Contro la Theory. Una provocazione
di Barbara Carnevali Un simulacro di filosofia, la Theory, si aggira per i dipartimenti del mondo intero. Non stiamo parlando dell’opera di un autore particolare, dal momento che molti acclamati theorist sono pensatori a tutti gli effetti, e nemmeno dell’autorevole scuola filosofica che ha rivendicato l’appellativo di Teoria Critica; ma di
Continua a leggere
Individuazione ed emancipazione. Filosofia sociale e diagnosi del presente
Secondo seminario italo-francese di teoria critica 14-15 ottobre 2013 Aula di presidenza - Via D’Azeglio 85 - Parma 14 ottobre Chair: Italo Testa (Parma) 14.15 Apertura Emmanuel Renault (Paris-Nanterre), Philosophie sociale et critique immanente Marco Solinas (Firenze), Regressioni. Per una analisi dell'impatto psicosociale del capitalismo 16.30
Continua a leggere