Il paradosso di “Ratatouille”:  sulla situazione della critica, della teoria e della didattica della letteratura

di Emanuele Zinato    1. Stato dell’arte?   La teoria letteraria è una riflessione sui fondamenti, le ragioni e gli strumenti della critica. La  critica, invece, è l’operazione di chi descrive, interpreta e valuta un’opera: comporta un agire comunicativo legittimato in qualche modo da un’istituzione culturale (scuola, università, editoria, giornalismo)

Continua a leggere

Questioni di stile

di Enrico Testa   [È da poco uscito per Carocci Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti, a cura di Laura Neri e Giuseppe Carrara. Proponiamo qui un estratto del quinto capitolo dedicato a un inquadramento teorico sul concetto di stile. L’indice del volume è consultabile qui]   Le antinomie dello

Continua a leggere

Tra teoria e storia della letteratura. Conversazione con Gabriele Pedullà

di Alberto Comparini   [Nel Wintersemester 2020 avevo invitato Gabriele Pedullà all’Italienzentrum della Freie Universität di Berlino per una tavola rotonda dedicata ai rapporti tra teoria e storia della letteratura. Oggetto della discussione sarebbe stato Machiavelli in Tumult. L’intervista che segue tenta di recuperare questa occasione mancata]   AC: Partiamo

Continua a leggere

Quando la logica va in vacanza

di Edoardo Camassa   [Esce oggi per Quodlibet Quando la logica va in vacanza. Sulle fallacie comiche in letteratura di Edoardo Camassa. Ne pubblichiamo un estratto per gentile concessione dell'autore]   Il termine “fallacia” può essere inteso in almeno due modi. In senso lato designa una qualsiasi idea, opinione o credenza sbagliata;

Continua a leggere

Addio, piccolo uomo

di Massimo Rizzante   [Domani esce, per Effigie, L’albero del romanzo di Massimo Rizzante, versione definitiva, ampliata e corretta del saggio uscito dieci anni fa da Marsilio. Contiene capitoli su Svevo, Broch, Sabato, Saramago, Nabokov, Oe, Gombrowicz, Kiš, Kosztolányi, Piglia, Bellow, Boccaccio, Calvino, Kundera, Houellebecq. Si chiude con un Post

Continua a leggere

Letteratura oggi

di Federico Bertoni [Esce in questi giorni per Carocci il nuovo libro di Federico Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, un lavoro di sintesi scritto come un saggio di critica culturale, che illustra i concetti essenziali di un sapere prodotto nei secoli dal punto di vista di una determinata persona, in

Continua a leggere