Tra le montagne, III. Nel mezzo

di Adelelmo Ruggieri La logica del sistema dei flussi disarticola, in senso sociale prima ancora che spaziale, ogni struttura locale. Ma allo stesso tempo i valori locali restano indispensabili, proprio perché è su di essi che l’economia informazionale si regge. [Franco Farinelli: Geografia; 93. La città informazionale] 1964, o un anno

Continua a leggere

Tra le montagne, II

di Adelelmo Ruggieri [Il primo testo della serie si può leggere qui]. 12 febbraio. Oggi non era il giorno migliore per venire a Santa Vittoria in Matenano, 625 mt d’altitudine. C'è foschia; pensavo uscisse il sole e la diradasse. Le montagne non si vedono; solo la Laga, in un lacerto

Continua a leggere

L’Aquila, quattro anni dopo

di Gianluigi Simonetti 1. All’indomani del terremoto del 6 aprile 2009, nell’area cosiddetta del “cratere ristretto”, attorno alla città dell’Aquila, si trovavano non meno di settantamila persone senza dimora, da ospitare nelle tendopoli. Il governo in carica, di centro-destra, proponeva di investire gran parte delle risorse disponibili nella costruzione di

Continua a leggere

Volgarità di Mario Monti

di Barbara Alberti C’è volgarità e volgarità. C’è quella che salta agli occhi e quella che si manifesta con un solo gesto, rivelandola tutta. Quella di Berlusconi è evidente, basta guardarlo. Con quella maschera da Joker ridanciana e sinistra, l’ilarità posticcia, la cordialità sospetta dell’imbroglione da fiera che sta per tirarti

Continua a leggere