Lo straniero interno

di Alberto Russo [Questo saggio è uscito nel sesto numero monografico di Lettera. Quaderno di clinica psicoanalitica (Mimesis), intitolato Lo straniero, il nome dell'uomo. Psicoanalisi e forme dell'alterità. Gli scritti che ne fanno parte parlano del soggetto umano, che secondo la psicoanalisi è per definizione «straniero a se stesso», e del rapporto

Continua a leggere

Trasformazione della violenza

di Rino Genovese Di che cosa parliamo quando parliamo di violenza? Quanti tipi ce ne sono? Si va dalle sue varie forme delinquenziali a quella interpersonale, che si consuma tra le mura domestiche, fino a quella politica e del terrorismo internazionale, dai bombardamenti con i loro traccianti luminosi alla tortura

Continua a leggere

Uccisori e uccisi

di Francesco Pecoraro Ragazzi arabi con poca istruzione, senza soldi e senza lavoro o con un lavoro di merda, ragazzi schizofrenizzati dal conflitto tra cultura di provenienza e cultura di approdo, dove pure sono nati e di cui parlano perfettamente la lingua, cultura di cui hanno studiato almeno gli elementi essenziali,

Continua a leggere

Radicalizzazione

Intervista a Farhad Khosrokhavar, a cura di Marc Semo [Farhad Khosrokhavar insegna all’ École des Hautes Études en Sciences Sociales a Parigi. Ha scritto, fra le altre cose, dei saggi sui movimenti islamici radicali (Les Nouveaux Martyrs d’Allah, Flammarion 2002; Quand Al Qaïda parle: témoignages derrière les ornarreaux, Grasset 2006; Radicalisation, Maison des

Continua a leggere

Il secondo comandamento

di Raffaele Alberto Ventura [Di ritorno dalla gigantesca processione parigina per le vittime degli attentati di questa settimana, provo a dire alcune cose che mi sembrano importanti: per il futuro, poiché il passato non si può cambiare] «Avete voluto uccidere Charlie ma lo avete reso immortale»: eccolo qua, riassunto in uno

Continua a leggere