Il ritorno di Dioniso

di Massimo Fusillo [Con una scelta molto coraggiosa e significativa, Il Teatro dell’Opera di Roma inaugura domani la propria stagione mettendo in scena The Bassarids, un'opera di Henze su libretto di Auden, tratta dalle Baccanti, per la regia di Mario Martone. Massimo Fusillo ha scritto una parte del programma di

Continua a leggere

La ferocia di Nicola Lagioia

di Luca Illetterati [Questo articolo è uscito su «Alias»] A scuola, di fronte alla traccia che chiedeva di commentare un pensiero di Marc Bloch – “l’incomprensione del presente nasce fatalmente dall’ignoranza del passato” – Michele, uno dei protagonisti, forse il protagonista di questo formidabile affresco che è La ferocia di

Continua a leggere

Le persone e le cose

di Luca Illetterati [Una prima versione di questo intervento è uscita su «Alias»]. La metafora organica ha un ruolo fondamentale all’interno della teoria politica. Le istituzioni sono spesso considerate come forme di organismo; il sistema del diritto viene pensato in termini di corpo delle leggi, le parti dell’organismo statale vengono

Continua a leggere

Per Auerbach, contro Auerbach

di Alberto Casadei  [È appena uscito Letteratura e controvalori. Critica e scritture nell'era del web (Donzelli) di Alberto Casadei. Presentiamo il primo capitolo del libro. Ricostruendo la fortuna recente che ha avuto l’opera di Erich Auerbach, Casadei propone una poetica e un’idea di realismo diverse da quelle che alcuni critici

Continua a leggere

L’attesa amorosa

di Elisabetta Abignente   [Nelle settimane scorse è uscito presso Carocci il saggio di Elisabetta Abignente Quando il tempo si fa lento. L’attesa amorosa nel romanzo del Novecento: M. Proust, Th. Mann, G. García Márquez. Presentiamo alcune pagine tratte dal primo capitolo].   È giunto il momento di definire il

Continua a leggere