La poca saggezza della filosofia

di Sergio Benvenuto   “In segreto la filosofia ha sempre nutrito un desiderio struggente di dimostrare la propria efficienza nella polis, di provare il proprio «realismo».”                                    Hans Blumenberg[1]   1. Un senso politico della filosofia?   Nel 1939, quando Wittgenstein insegnava a Cambridge in Inghilterra, aveva un giovane allievo

Continua a leggere

L’esperienza del silenzio

di Luca Illetterati Filosofia e musica si rincorrono, diceva un vecchio professore che insegnava magnificamente filosofia e avrebbe voluto invece passare tutto il suo tempo ad ascoltare e a pensare la musica.  Il tentativo filosofico di svelare l’indicibile, di andare oltre la dimensione ordinaria del discorso, di indicare ciò che

Continua a leggere

Bernhard e Goethe

di Riccardo De Gennaro Durante una lunga intervista televisiva concessa nell’81 a una giornalista austriaca che aveva conquistato la sua fiducia, Thomas Bernhard svelò che quando si annoiava apriva uno dei suoi libri – ad esempio Gelo – e rideva a crepapelle (un po’ come Kafka, quando leggeva agli amici

Continua a leggere