Gli effetti di realtà. Un bilancio della narrativa italiana di questi anni

di Gianluigi Simonetti  [È uscito a inizio ottobre, pubblicato da Transeuropa, Nuovi Realismi: il caso italiano. Definizioni, questioni, prospettive (a cura di Silvia Contarini, Maria Pia De Paulis-Dalembert e Ada Tosatti). I saggi riuniti nel libro provano a definire e analizzare  la nozione di “ritorno al reale”, che ricorre tanto nella creazione artistica e letteraria quanto nella riflessione critica e

Continua a leggere

Il romanzo nell’epoca della postletteratura

di Carlo Carabba [Lo scritto seguente è apparso come prefazione al libro di Richard Millet, L'inferno del romanzo, pubblicato da Transeuropa nel 2011, nella traduzione di Stefania Ricciardi]. È verità universalmente riconosciuta che un individuo incaricato di scrivere un’introduzione, debba ricercare le parole più adatte ad elogiare il testo. Partire dunque

Continua a leggere

Stato in luogo

di Franco Arminio [Oggi esce il mio libro di poesia Stato in luogo (Transeuropa). Propongo questa anticipazione ai lettori di Le parole e le cose] il pittore di sassi Settembre ci ritrova in un piattino d’acque scure con la prosa povera delle acacie il grillo di carbone le anime rafferme

Continua a leggere