Le parole e le cose 10 ᴬᴺᴺᴵ

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Unione Sovietica

Sonnambulismo sovietico. Terminus radioso di Antoine Volodine

di Filippo Polenchi [LPLC va in vacanza fino a settembre. Anche quest’anno, per non lasciare soli i nostri lettori, riproporremo alcuni dei pezzi apparsi nei mesi precedenti. Questo intervento è uscito il 25 novembre 2016]. Tutto il mondo, adesso, è Seconda Unione Sovietica. Tutto il mondo è un verminaio di pile

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 27 Luglio 2017

Sonnambulismo sovietico. Terminus radioso di Antoine Volodine

di Filippo Polenchi Tutto il mondo, adesso, è Seconda Unione Sovietica. Tutto il mondo è un verminaio di pile atomiche in discesa verticale – lenta ma inarrestabile – verso il nocciolo della Terra. Le «catastrofi del nucleare civile» (p. 58) hanno sterminato larga parte della popolazione mondiale, hanno reso il pianeta

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 25 Novembre 2016

Sul romanzo contemporaneo/1. «Le Benevole» (2006) di Jonathan Littell

di Guido Mazzoni [Dal 18 al 27 aprile LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi all’inizio del 2012, quando i visitatori del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo

Continua a leggere

  • Guido Mazzoni
  • 19 Aprile 2014

Non esistono paesi allegorici

di Claudio Giunta Ero a Reykjavík nel 2008, nei primi momenti del primo atto della Bancarotta Nazionale, e mi ricordo bene dei cortei di protesta davanti al parlamento, i cortei contro i banchieri ladri e i politici distratti o collusi che li avevano lasciati rubare. Solo che non erano cortei

Continua a leggere

  • Claudio Giunta
  • 28 Febbraio 2014

Lo spazio della critica sociale /1. L’elaborazione del lutto utopico.

di Mauro Piras La sinistra vive nei sensi di colpa, o nella nostalgia. La sua aspirazione alla critica del dominio si spunta o in un moderatismo piegato dal principio di realtà, o in un radicalismo senza sbocco politico reale. Come l’uomo malato di coscienza storica in Nietzsche, le sue forze

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 18 Gennaio 2012

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 50.381 altri iscritti

Commenti recenti

  • cris su Una contraddizione fondamentale del campo occidentale
  • Elena Grammann su Una contraddizione fondamentale del campo occidentale
  • Caterina Caruso su Una contraddizione fondamentale del campo occidentale
  • cris su Una contraddizione fondamentale del campo occidentale
  • Arsenio su Le cantine venete
  • anna maria carpi su “Così piccole così arroganti”. Sulle poesie di Anna Maria Carpi
  • Elena Grammann su Una contraddizione fondamentale del campo occidentale
  • luciano brugnara su Una contraddizione fondamentale del campo occidentale
  • Filippo Bruschi su Per una nuova storia letteraria
  • cris su Una contraddizione fondamentale del campo occidentale

Articoli più letti

  • Lucida tela di Valerio Cuccaroni   [E' uscito da pochi giorn... posted on 15 Maggio 2022
  • Cultura di destra e società di massa, Europa 1870-1939 di Mimmo Cangiano   [È da oggi in libreria il vo... posted on 12 Maggio 2022
  • Ferrovie del Messico di Gian Marco Griffi   [Il 26 maggio arriverà in... posted on 14 Maggio 2022
  • Una contraddizione fondamentale del campo occidentale di Sergio Benvenuto   Oggi molti accusano le lea... posted on 9 Maggio 2022
  • Amore e morte di Moira Egan (traduzione di Damiano Abeni)   [E... posted on 13 Maggio 2022
  • Per Biancamaria Frabotta di Marco Corsi   La poesia non è fatta per esser... posted on 3 Maggio 2022
  • Quaderno delle presenze di Paolo Maccari   [Per la collana "novecento/du... posted on 11 Maggio 2022
  • Il libro insostenibile: breve difesa di La distruzione della ragione di Mimmo Cangiano   tende a questo fine: dedurre... posted on 14 Gennaio 2020
  • Ungaretti e il calcio di Massimo Raffaeli C’è una grande squadra di calcio... posted on 17 Giugno 2012
  • A che serve il sapere? Una conversazione di Charles Larmore e Paolo Costa   [In questa co... posted on 11 Settembre 2013

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...