Il sublime e il modernismo

di Elena Munafò [È da poco uscito Il sublime e il modernismo di Elena Munafò. «Il sublime è tradizionalmente legato a una concezione dell’uomo che viene profondamente messa in discussione nel Novecento», si legge nel risvolto, «tanto da spingere alcuni autori a constatarne la morte. Se il sublime eroico di stampo

Continua a leggere

Per una genealogia del modernismo

di Pierluigi Pellini [Da non molto è uscita in libreria una mia raccolta di saggi, Naturalismo e modernismo. Zola, Verga e la poetica dell’insignificante (Artemide, Roma, 2016). Propongo qui un estratto, alleggerito di molte note e di qualche inciso, ricavato dall’ultimo capitolo, che indaga le origini ottocentesche del modernismo (pp)]

Continua a leggere

Virginia Woolf e il romanzo

di Sara Sullam [Il testo che segue è tratto dall’introduzione al libro Tra i generi. Virginia Woolf e il romanzo appena uscito per Mimesis. Ringraziamo la casa editrice per il consenso alla pubblicazione]. Nel 1927, all’apice della propria carriera come romanziere, Virginia Woolf scrive: “It may be possible that prose

Continua a leggere

Per Auerbach, contro Auerbach

di Alberto Casadei  [È appena uscito Letteratura e controvalori. Critica e scritture nell'era del web (Donzelli) di Alberto Casadei. Presentiamo il primo capitolo del libro. Ricostruendo la fortuna recente che ha avuto l’opera di Erich Auerbach, Casadei propone una poetica e un’idea di realismo diverse da quelle che alcuni critici

Continua a leggere