Le parole e le cose 10 ᴬᴺᴺᴵ

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Zibaldone

La guerra moderna e la tendenza all’estremo: tra Leopardi e Girard.

di Raoul Bruni [Questo saggio è uscito nel volume Raccontare la guerra. I conflitti bellici e la modernità, a cura di Nicola Turi, Firenze, Firenze University Press, 2017]. La guerra assume la sua forma moderna a partire dalla Rivoluzione francese, quando il conflitto, che, tradizionalmente, vedeva scontrarsi due popoli nemici si

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 20 Settembre 2017

Oltre la siepe della solita scuola. Insegnare Leopardi (senza noia)

di Diana Romagnoli, Paolo Trama e Maria Laura Vanorio [LPLC si prende una pausa estiva; la programmazione ordinaria riprenderà a settembre. Per non lasciare soli i nostri lettori ripubblichiamo alcuni testi usciti nel 2013. Questo articolo è stato pubblicato il 6 ottobre 2013]. Ex cathedra “Sempre caro mi fu quest’ermo colle […]”, recita

Continua a leggere

  • Isabella Mattazzi
  • 9 Agosto 2015

Da Fiaba d’amore agli Increati. Intervista a Antonio Moresco

a cura di Vanni Santoni [Una parte di questa intervista è uscita sul dorso toscano del «Corriere della Sera». Ho ritenuto opportuno, in questa versione integrale, rimuovere le domande onde lasciare maggior forza e organicità al flusso delle risposte (Vanni Santoni)]. “Fiaba d’amore è un piccolo romanzo che mi è

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 4 Febbraio 2015

Oltre la siepe della solita scuola. Insegnare Leopardi (senza noia)

di Diana Romagnoli, Paolo Trama e Maria Laura Vanorio Ex cathedra “Sempre caro mi fu quest’ermo colle […]”, recita l’insegnante appassionato, e continua speranzoso fino alla fine “e il naufragar m'è dolce in questo mare.” Silenzio, il professore non muove un muscolo, alza solo gli occhi e guarda i ragazzi.

Continua a leggere

  • Isabella Mattazzi
  • 6 Ottobre 2014

“Tra fabbrica e clinica in preda al plusdolore”. Su Ottiero Ottieri

di Riccardo De Gennaro [Questo articolo è uscito sul “Manifesto” in occasione del decimo anniversario della morte di Ottiero Ottieri]. Dalla fabbrica alla clinica, transitando per un non breve intervallo nei salotti della mondanità, ma sempre con un oggetto predominante d’indagine: la sofferenza, il dolore, anzi – com’è stato detto

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 3 Ottobre 2012

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 50.383 altri iscritti

Commenti recenti

  • cris su Una contraddizione fondamentale del campo occidentale
  • Elena Grammann su Una contraddizione fondamentale del campo occidentale
  • Caterina Caruso su Una contraddizione fondamentale del campo occidentale
  • cris su Una contraddizione fondamentale del campo occidentale
  • Arsenio su Le cantine venete
  • anna maria carpi su “Così piccole così arroganti”. Sulle poesie di Anna Maria Carpi
  • Elena Grammann su Una contraddizione fondamentale del campo occidentale
  • luciano brugnara su Una contraddizione fondamentale del campo occidentale
  • Filippo Bruschi su Per una nuova storia letteraria
  • cris su Una contraddizione fondamentale del campo occidentale

Articoli più letti

  • Su “La Shoah oggi” di Arturo Mazzarella di Mimmo Cangiano   È necessario, questo il punto di... posted on 16 Maggio 2022
  • Lucida tela di Valerio Cuccaroni   [E' uscito da pochi giorn... posted on 15 Maggio 2022
  • Per Biancamaria Frabotta di Marco Corsi   La poesia non è fatta per esser... posted on 3 Maggio 2022
  • Cultura di destra e società di massa, Europa 1870-1939 di Mimmo Cangiano   [È da oggi in libreria il vo... posted on 12 Maggio 2022
  • Una contraddizione fondamentale del campo occidentale di Sergio Benvenuto   Oggi molti accusano le lea... posted on 9 Maggio 2022
  • Ferrovie del Messico di Gian Marco Griffi   [Il 26 maggio arriverà in... posted on 14 Maggio 2022
  • Amore e morte di Moira Egan (traduzione di Damiano Abeni)   [E... posted on 13 Maggio 2022
  • A che serve il sapere? Una conversazione di Charles Larmore e Paolo Costa   [In questa co... posted on 11 Settembre 2013
  • Ungaretti e il calcio di Massimo Raffaeli C’è una grande squadra di calcio... posted on 17 Giugno 2012
  • Lettura di “À une passante” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du Mal”, XCIII) di Umberto Fiori   À une passante   La ru... posted on 10 Novembre 2011

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...