Se questo è un libro

di Angelo Ferracuti [Questo articolo è già uscito sul «manifesto»]. Che in Italia in questo venticinquennio non ci sia stato un blocco culturale capace di avversare la cultura neoliberista e lo scempio berlusconiano è fuori di dubbio. Ma non per sua debolezza strutturale, per mancanza di strumenti, bensì perché non

Continua a leggere

Il costo della vita

di Angelo Ferracuti [Esce oggi per Einaudi il mio nuovo libro, Il costo della vita, la storia di tredici operai del cantiere Mecnavi di Ravenna che nel 1987 morirono asfissiati nelle stive di una nave, la Elisabetta Montanari. Quello che segue è un estratto dal primo capitolo. Accompagna il volume

Continua a leggere

Nella Oslo di Luigi Di Ruscio

di Angelo Ferracuti L’ottobre dello scorso anno ero andato la prima volta ad Oslo per il documentario su Luigi Di Ruscio. Avevo in testa quell’idea da anni: raccontare la vita norvegese di questo poeta isolatissimo che per mezzo secolo era vissuto nella capitale scandinava, aveva scritto dai margini più assoluti

Continua a leggere

Giovanna Bemporad (1928-2013)

di Angelo Ferracuti [Questo articolo è uscito sul «manifesto» di ieri]. La chiamavo “Giovannona”, così come affettuosamente l’aveva nominata Pier Paolo Pasolini, suo amico d’infanzia, con il quale aveva insegnato nella Scuola Popolare di Casarsa, negli anni giovani in cui la sua mitologia vivente aveva cominciato a far breccia nella

Continua a leggere

Taccuino tenebra

di Angelo Ferracuti Debre Markos 6 Luglio 2010 Mi sveglia il solito gallo, che sembra essersi ficcato a mia insaputa dentro questa stanza. Oggi è il mio compleanno, è la prima cosa che penso appena prendo coscienza di essermi svegliato, ma non è un compleanno  qualsiasi della mia vita, perché

Continua a leggere

I minuti contati

di Angelo Ferracuti Il treno è in orario. Neanche un minuto di ritardo. Strano. Tanto Helena è ancora in viaggio.  Se è partita sta sopra quel regionale che dovrebbe arrivare qui tra mezz’ora. Non la vedo da mesi. L’ultima volta aveva i capelli rossi mesciati. Chissà come s’è conciata adesso,

Continua a leggere