Bibliodiversità. Book Pride, Genova 2018. Interviste a Isabella Ferretti e Giorgio Vasta

a cura di Lorenzo Ferlinghetti L’editoria indipendente italiana ha recentemente conosciuto molteplici occasioni di affermazione. Negli ultimi decenni l’indie editoriale si è fatto portatore di un modulo di lavoro ben distinto da quello delle major, producendo sovente i titoli più interessanti della storia letteraria recente. Ma sono stati principalmente due

Continua a leggere

Perché (non) sono femminista

di Claudia Crocco e Marzia D'Amico [LPLC va in vacanza fino a settembre. Anche quest’anno, per non lasciare soli i nostri lettori, riproporremo alcuni dei pezzi apparsi nei mesi precedenti. Questo intervento è uscito il 19 dicembre 2016. Non sono mai stata femminista: ho sempre guardato al femminismo come a una ideologia ormai

Continua a leggere

Paesaggi del trauma

di Matteo Giancotti [È uscito in queste settimane Paesaggi del trauma (Bompiani) di Matteo Giancotti. Ne presentiamo alcune pagine dall’introduzione e dalla seconda parte, intitolata Lo spazio della Resistenza. Ringraziamo l’autore e l’editore].  La Prima guerra mondiale e la Resistenza sono due degli eventi che più hanno contribuito a modificare

Continua a leggere

Di tutti i mondi possibili

[È uscito da qualche settimana Di tutti i mondi possibili. Nove saggi attraverso il fantasy (effequ), a cura di Silvia Costantino. Questo libro è nato da un ciclo di incontri che, su iniziativa di Vanni Santoni, prima per scherzo e poi sul serio, si è intitolato “Il Sublime Simposio del Potere”:

Continua a leggere

The Albertine Workout

  di Anne Carson, traduzione di Matilde Manara   [The Albertine Workout è una plaquette di Anne Carson uscita nel 2014. Questa è la parte iniziale del testo nella traduzione di Matilde Manara].   1. Il nome Albertine non è comune per una femmina in Francia, mentre Albert è diffuso

Continua a leggere