Il cinema di Pablo Larraín

di Massimiliano Coviello e Francesco Zucconi [Su consenso dell’editore, che ringraziamo, pubblichiamo un estratto del volume Sensibilità e potere. Il cinema di Pablo Larraín (Pellegrini, 2017) di Massimiliano Coviello e Francesco Zucconi] La storia e la memoria del Novecento hanno segnato in profondità la produzione artistica del Cile. Un paese capace di esprimere

Continua a leggere

Classici gay, letture queer

di Tommaso Giartosio [Da poche settimane è uscito il libro Non aver mai finito di dire. Classici gay, letture queer, di Tommaso Giartosio. Su consenso della casa editrice Quodlibet, che ringraziamo, anticipiamo alcune pagine tratte dall’Introduzione (dbr)]. Tradizione Poco prima della sua morte dannatamente precoce Paolo Zanotti, acuto critico e

Continua a leggere

Italiano scritto 2.0

di Massimo Palermo [È appena uscito per l’editore Carocci il libro di Massimo Palermo Italiano scritto 2.0 Testi e ipertesti. Il libro si compone di quattro parti, rispettivamente intitolate Breve storia delle tecnologie della parola; Il testo, i testi; I testi nella rete: verso una destrutturazione?; Il ruolo della scuola.

Continua a leggere