Barthes e la letteratura

di Daniele Giglioli [Questo saggio è uscito su «Il Verri»] Ma io non so proprio come fare, o Socrate, a dirti quel che ho in mente: perché qualunque definizione ci mettiamo davanti, ci gira sempre dattorno, e non c’è verso che voglia star ferma nel punto dove la mettiamo. Platone,

Continua a leggere

Merde à Dieu

di Daniele Giglioli A Charleville-Mézières si è costituito il diciottenne sospettato di essere il terzo autore della strage di Charlie Hebdo. Pare abbia un alibi. Da Charleville-Mézières partì nel 1871 il sedicenne Arthur Rimbaud per raggiungere Parigi all’alba della Comune. Era senza un soldo. Scriveva merde à Dieu sulle panchine. Fu

Continua a leggere

Da dove viene il male

di Daniele Giglioli Da dove viene il male, unde malum? È  stata questa per secoli la questione ultima, l’experimentum crucis della teodicea. Con un gesto analogo a quello che, nel 1784, lo aveva portato a definire l’illuminismo come l’uscita dallo stato di minorità di cui l’uomo è responsabile in quanto non ha

Continua a leggere

Racconti, genere maggiore

di Mariarosa Bricchi Lorrie Moore è una strana scrittrice. Apprezzatissima in America, un po' meno nota da noi, ha una voce sempre molto riconoscibile, ma i suoi racconti hanno livelli di qualità diversi: ne ha scritti di bellissimi, altri non decollano. La voce, come i personaggi, ha qualcosa di prosciugato: risaltano

Continua a leggere