Per Emanuel Carnevali

di Franco Buffoni [Oggi si tiene, all’Italian Academy presso la Columbia University di New York, un convegno dedicato all’opera di Emanuel Carnevali (1897-1942), il primo scrittore italiano ad aver avuto un impatto significativo sulla poesia americana moderna. Nato a Firenze nel 1897, emigrato negli Stati Uniti nel 1914 prima a New

Continua a leggere

Diario Pubblico /9. Joyce a Tunisi

di Franco Buffoni [Questo intervento è uscito sul numero 31 di "Alfabeta2", in edicola e in libreria in questi giorni] L’invito della direzione di Alfabeta a stendere 6000 battute sulla “attualità” di Joyce mi raggiunge alla Malpensa, in partenza per Tunisi. Sono atteso alle edizioni Elyzad dalla direttrice Elisabeth Daldoul

Continua a leggere

Quattro poesie da Jucci

di Franco Buffoni [Pubblico quattro poesie tratte dalle prime sezioni di un libro di poesia inedito intitolato Jucci. I testi sono accompagnati dalla nota in prosa che chiude il libro]. Dietro un muretto In una poesia dei sedicianni Scrivendo come se io e il mio ipotetico lettore Fossimo etero, sillabavo: “Dietro

Continua a leggere

Diario pubblico /7. Papi

di Franco Buffoni [Una parte di questa pagina di diario è apparsa su «Alfabeta2», aprile 2013]. 1. Scrive Fabio Cleto al termine del suo recente Intrigo internazionale uscito dal Saggiatore (che a dispetto del titolo è un approfondito e godibile trattato sul camp corredato da ricco apparato iconografico): “Un camp

Continua a leggere

Diario pubblico /6. Mario Mieli

di Franco Buffoni [Trent'anni fa moriva Mario Mieli, uno dei fondatori del movimento omosessuale italiano]. Londra, 25 novembre 1971 Caro Franco, ti ringrazio per l’Esq. che fai seguire al mio nome. La lettera me l’hanno fatta pervenire dal vecchio indirizzo. Ora vivo con un negro, e sto nel complesso bene,

Continua a leggere