Finestre

di Francesco Deotto     [Esce oggi nella collana Poetica di Industria&Letteratura Finestre, il nuovo libro di Francesco Deotto. Ne pubblichiamo alcuni testi e alcune fotografie]         8 maggio 2021   Due finestre non particolarmente degne di nota. Distanti, a occhio, un paio di metri l’una dall’altra,

Continua a leggere

Cosmic Latte

di Azzurra D’Agostino   [E' appena uscito per Marcos y Marcos, nella collana Le Ali diretta da Fabio Pusterla e Massimo Gezzi, Cosmic Latte, il nuovo libro di poesia di Azzurra D'Agostino. Ne pubblichiamo alcuni testi].   Questo tempo   Un silenzio cade sul fondo del mondo lento come un

Continua a leggere

Anni ombra

di Alberto Casadei   [Esce oggi per l'editore Polidoro Anni ombra. Un prosimetro di Alberto Casadei. Ne pubblichiamo un estratto].   In poco spazio. Camminare poi fermarsi, altri passi, avvolti dai colori delle vesti, poi ulteriori diseguaglianze. Lui fermo, o quella parte del suo corpo che era vista. Nell'incavo della

Continua a leggere

Dissipatio Marco V

di Andrea Cortellessa   [table id=11 /] Alberto Petrò, Il mondo nella testa   È successo a Bobi Bazlen, potrebbe capitare anche a Marco Vallora: la ventura di diventare un personaggio di romanzo prima (o piuttosto) che il titolare di un’opera. La sua vita estremista rappresentava, per chi la conosceva,

Continua a leggere

Il Lutero di Habermas. Tra fede e sapere

  di Leonardo Ceppa   In biologia, l’omeostasi è la capacità dell’organismo di autoregolarsi rispetto alle variazioni dell’ambiente. Nel secondo volume Feltrinelli della sua magnifica Storia della filosofia (curata da Luca Corchia e Walter Privitera, Milano 2024) Habermas parla di omeostasi semantica nella reciproca trasmissione di fede e sapere, religione

Continua a leggere