Su Arne Næss

di Franco Nasi   [Pubblichiamo l'editoriale che Franco Nasi ha scritto per il numero monografico di «Riga», a cura dello stesso Nasi e di Luca Valera, dedicato al filosofo norvegese Arne Næss (n. 46, Quodlibet 2023].     Tutti si sono imbattuti in questa immagine, che può lasciare interdetti. Con

Continua a leggere

L’invenzione dell’intreccio. La svolta medievale nell’arte narrativa

di Claudio Lagomarsini   [Esce oggi per il Mulino L’invenzione dell’intreccio. La svolta medievale nell’arte narrativa, di Claudio Lagomarsini. Ne anticipiamo l'introduzione].   Come ogni altra elaborazione artistica, anche il modo di congegnare gli intrecci si è sviluppato nel tempo. Molti di quelli che potrebbero sembrare procedimenti naturali, preimpostati nella

Continua a leggere

L’ultima foresta

di Mauro Garofalo   [E' uscito da poco per Aboca Edizioni L'ultima foresta, un romanzo di Mauro Garofalo. Ne proponiamo un estratto].   Non aveva mai piovuto quell’estate. Le giornate erano trascorse tutte così. Uguali e sotto un sole accecante. Il caldo umido gli si era attaccato addosso. Fradicio, a torso

Continua a leggere

Lo spazio dei Vinti

di Riccardo Castellana   [E' uscito da poco per Carocci Lo spazio dei Vinti. Una lettura antropologica dell'opera di Verga, di Riccardo Castellana. Ne pubblichiamo l'introduzione].   Tra le premesse della cosiddetta “conversione” al Verismo, i critici di Verga non hanno mancato di ricordare, prima di tutto, il contesto in

Continua a leggere