Nostra imperdonabile forma

di Aren   "I Fumi della Fornace" non è solo festa della poesia, ma una serie di confronti sul pensiero del presente e un laboratorio teatrale espanso. Dal 23 al 27 agosto scorsi il festival curato da Valentina Compagnucci, Giorgiomaria Cornelio e Lucamatteo Rossi ha animato la piccola frazione di

Continua a leggere

Tande

di Rosaria Lo Russo   [È uscito in questi giorni per Vydia, per la cura di Cristina Babino, Tande, il nuovo libro di poesia di Rosaria Lo Russo. Ideale continuazione di Comedia - come disse già Pagliarani, "viaggio" dalla nascita all'età matura e "grandioso concerto vocale" - e nuova esplorazione

Continua a leggere

Unità stratigrafiche

di Laura Liberale   [Laura Liberale è una figura di studiosa-poeta molto complessa: dottore di ricerca in Studi indologici e specializzata in tanatologia, Liberale ha insegnato culture e filosofie dell'India e tenuto corsi di alta formazione per i professionisti della cura che accompagnano i pazienti terminali. Scrive romanzi e poesie,

Continua a leggere

Rinnovella, o la specie storta

di Giorgiomaria Cornelio   [Una nota e due frammenti testuali dal foglio Rinnovella di Giorgiomaria Cornelio, recentemente pubblicato dalle edizioni Benway, curate da Mariangela Guatteri e Giulio Marzaioli. La traduzione in francese è di Alessandro De Francesco.]   II. non tacere tutto ciò che dirupa, che dilava. che torna alla

Continua a leggere

Favole dal secondo diluvio

di Elena Frontaloni   Favole e racconti di diluvi dicono molto di una civiltà, ma difficilmente suggeriscono positive pratiche di resistenza attiva. Le prime tradizionalmente smascherano, mascherandola, la verità del potere e dei suoi riluttanti sottoposti, però in chiave pessimistica e moralistica (da Esopo, a Fedro, a Gadda). I secondi,

Continua a leggere