Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Categoria: Daniele Lo Vetere

Armiamoci e partite. Sulla mediocre pedagogia della ⟪necessità storica di difendere l’Europa⟫

di Daniele Lo Vetere   Consigli di classe. Scuola, democrazia e società, rubrica a cura di Mimmo Cangiano   Mettere l’elmetto alla “generazione fiocco di neve”   Il collega Marco Maurizi l’ha sintetizzato alla perfezione: «La borghesia liberale è passata da "un brutto voto potrebbe condurre alla morte dei nostri

Continua a leggere

  • Mimmo Cangiano
  • 7 Aprile 2025

L’educazione anti-tecnologica di Gert Biesta

di Daniele Lo Vetere   Consigli di classe. Scuola, democrazia e società, rubrica a cura di Mimmo Cangiano   Due anni fa, avevo dato conto qui su Le parole e le cose della prima edizione italiana di un libro di Gert Biesta, Riscoprire l’insegnamento, per Raffaello Cortina editore. Il 2023

Continua a leggere

  • Mimmo Cangiano
  • 4 Ottobre 2024

La riforma dei tecnici e dei professionali e la produzione del capitale umano nella scuola dell’età neoliberale

di Daniele Lo Vetere   Consigli di classe. Scuola, democrazia e società, rubrica a cura di Mimmo Cangiano   [Inauguriamo oggi, con questo articolo di Daniele Lo Vetere sulla recente riforma dei tecnici e dei professionali, una nuova rubrica sulla scuola animata, fra gli altri, da Emanuela Bandini, Roberto Contu,

Continua a leggere

  • Mimmo Cangiano
  • 4 Dicembre 2023

Verso una «pedagogia del testo letterario». Su “Insegnare letteratura” di Emanuele Zinato

di Daniele Lo Vetere   Ricorriamo a un’espressione bruttina ma molto diffusa: quali sono i 'bisogni formativi' di quei particolari studenti che sono gli insegnanti di lettere in formazione? Per estensione, quali sono le necessità di aggiornamento di chi già insegna? A dispetto di un discorso pubblico egemonizzato da una

Continua a leggere

  • Mimmo Cangiano
  • 23 Marzo 2023

«Liberare l’insegnamento dall’apprendimento». Riflessioni politiche e pedagogiche intorno a un libro importante

  di Daniele Lo Vetere   Gert J. J. Biesta è un importante filosofo dell’educazione, prima d’oggi mai tradotto nel nostro paese.[i] La pubblicazione di Riscoprire l’insegnamento (Raffaello Cortina Editore, 2022, pp. 153), per la cura di Francesco Cappa e Paolo Landri, mette a disposizione dei lettori italiani un pensiero

Continua a leggere

  • Italo Testa
  • 25 Luglio 2022

A scuola studiamo troppo poco il Novecento

di Daniele Lo Vetere   [LPLC si prende un periodo di vacanze natalizie. Per non lasciare soli i nostri lettori ripubblichiamo alcuni pezzi già usciti. Questo articolo è stato pubblicato il 20 settembre 2018].   La mia tesi è molto semplice: nelle nostre scuole superiori dedichiamo ancora troppo tempo ai secoli

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 9 Gennaio 2019

A scuola studiamo troppo poco il Novecento

di Daniele Lo Vetere   La mia tesi è molto semplice: nelle nostre scuole superiori dedichiamo ancora troppo tempo ai secoli fino all’Ottocento, cosa che impedisce uno studio disteso e approfondito del Novecento. Farò riferimento allo studio dell’italiano e della storia, ma credo che il discorso potrebbe essere esteso senza

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 20 Settembre 2018

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • mauro piras su La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Paolo Febbraro su Stati di salute
  • Ennio Abate su Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo
  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Francesco Dettori su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione
  • linnio su Dissipatio Marco V

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Alberto Remonato
    Social media, realismo capitalista e post-fascismo

    di Alberto Remonato   1. Esternalizzazione dell’intrattenimento  ...

  • Matteo Marchesini
    Cura te ipsum: lettera aperta a Goffredo Fofi

    di Matteo Marchesini   [E’ appena uscito l’ultimo numero della rivista...

  • Michele Cecchini
    La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura

     di Michele Cecchini   Da quando sono diventato sedentario qui sopra...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Alberto Casadei
    La metamorfosi e l’umorismo: su “Digressione” di Gian Marco Griffi

    di Alberto Casadei   Una modalità di opera-mondo del XXI secolo si fon...

  • Pietro Pascarelli
    Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk

    di Pietro Pascarelli   [Questo articolo è stato originariamente pubbli...

  • Davide Susanetti
    Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi

    di Davide Susanetti   [È da poco uscito presso l’editore Tlon  l’ultim...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Sergio Benvenuto
    Israeliani e Palestinesi. Dalla mia equivicinanza alla mia equidistanza

    di Sergio Benvenuto   [Dopo gli interventi di Paola Giacomoni, Jacopo...

  • Carlo Tirinanzi de Medici, Mario Gerolamo Mossa, Sergio Zatti
    Tre ricordi per Stefano Brugnolo

    di Sergio Zatti, Carlo Tirinanzi De Medici e Mario Gerolamo Mossa   [S...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...