Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Categoria: Natascia Tosel

L’affollato palcoscenico del diritto, ovvero quando Max Weber vide i piedi di argilla del Leviatano. Nota su “A duello!” di Mirko Alagna

di Natascia Tosel   Il tono di voce con cui l’hostess mi fa notare che il documento che le sto porgendo ha tutta l’aria di una tessera di iscrizione ad un cineforum locale e che in ogni caso non è valido come documento per l’espatrio è fin troppo indulgente nei

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 6 Giugno 2025

Si può combattere il fascismo con la democrazia? Note su “Democrazia militante e diritti fondamentali” di Karl Loewenstein

di Natascia Tosel   “Il fuoco si combatte con il fuoco” o, fuor di metafora, il fascismo si combatte con metodi autoritari. Quella che appare quasi una rivisitazione del Codice di Hammurabi o, se preferite uscir fuori dall’immaginario giuridico, una sorta di legge dantesca del contrappasso secondo la quale a

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 23 Maggio 2024

Un furto postcritico. Su “Nonostante Platone” di Adriana Cavarero

di Natascia Tosel   Chi per professione o per passione è avvezzo alla frequentazione della teoria critica sarà inciampato in più di un’occasione su quel turbinio di etichette con cui si è usi catalogare qualsivoglia prodotto del pensiero. Una pratica corrente assai diffusa pare essere quella del copia e incolla:

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 5 Giugno 2023

Un pensiero affollato. Le “Aperte Lettere” di Rossana Rossanda

di Natascia Tosel   Vi è una frase, all’interno della vasta produzione filosofica di Deleuze e Guattari, divenuta particolarmente iconica – buona, per intenderci, per trasformarsi addirittura in inchiostro per tatuaggi. “Abbiamo scritto L’Anti-Edipo in due. Poiché ciascuno di noi era parecchi, si trattava già di molta gente”. Il pensiero,

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 8 Febbraio 2023

La vita bassa: per una postcritica molecolare

di Natascia Tosel   [Pubblichiamo il secondo intervento della rassegna intitolata Chi ha ucciso la critica? Un’indagine indiziaria, a cura di Mariano Croce, in cui autrici e autori si confrontano sulla recente contrapposizione, dialettica o meno, tra critica e postcritica. Il primo intervento può essere letto qui].   “La vita

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 2 Giugno 2020

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Archivi

Commenti recenti

  • Michele Farina su Vocali/13. Per Gilberto Severini
  • Paolo Febbraro su Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /7: Stefano Modeo
  • mauro piras su La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Paolo Febbraro su Stati di salute
  • Ennio Abate su Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo
  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Maurizio Chiaruttini
    La trascendenza dello sguardo. Una lettura di “Quandoltre” di Antonio Rossi

    di Maurizio Chiaruttini                                                    ...

  • Laura Di Corcia, Maria Borio, Stefano Modeo
    Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /7: Stefano Modeo

    a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia   Per il secondo ciclo di rifl...

  • Elisabetta Stella, Musica
    My Way

    playlist di Elisabetta Stella     Emeline, This is How I Learn to...

  • Alberto Remonato
    Social media, realismo capitalista e post-fascismo

    di Alberto Remonato   1. Esternalizzazione dell’intrattenimento  ...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Linnio Accorroni
    Vocali/13. Per Gilberto Severini

    di Linnio Accorroni   [E' morto ieri Gilberto Severini, scrittore di O...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Linnio Accorroni
    Vocali /12. “Guerra e pace” di Lev Tolstoj

    di Linnio Accorroni   Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni &nbsp...

  • Davide Susanetti
    Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi

    di Davide Susanetti   [È da poco uscito presso l’editore Tlon  l’ultim...

  • Testi
    Guido Gozzano, “Cocotte”

    [Dal 22 luglio al 2 settembre 2012 Le parole e le cose osserverà una pausa...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...