Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Categoria: Natascia Tosel

L’affollato palcoscenico del diritto, ovvero quando Max Weber vide i piedi di argilla del Leviatano. Nota su “A duello!” di Mirko Alagna

di Natascia Tosel   Il tono di voce con cui l’hostess mi fa notare che il documento che le sto porgendo ha tutta l’aria di una tessera di iscrizione ad un cineforum locale e che in ogni caso non è valido come documento per l’espatrio è fin troppo indulgente nei

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 6 Giugno 2025

Si può combattere il fascismo con la democrazia? Note su “Democrazia militante e diritti fondamentali” di Karl Loewenstein

di Natascia Tosel   “Il fuoco si combatte con il fuoco” o, fuor di metafora, il fascismo si combatte con metodi autoritari. Quella che appare quasi una rivisitazione del Codice di Hammurabi o, se preferite uscir fuori dall’immaginario giuridico, una sorta di legge dantesca del contrappasso secondo la quale a

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 23 Maggio 2024

Un furto postcritico. Su “Nonostante Platone” di Adriana Cavarero

di Natascia Tosel   Chi per professione o per passione è avvezzo alla frequentazione della teoria critica sarà inciampato in più di un’occasione su quel turbinio di etichette con cui si è usi catalogare qualsivoglia prodotto del pensiero. Una pratica corrente assai diffusa pare essere quella del copia e incolla:

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 5 Giugno 2023

Un pensiero affollato. Le “Aperte Lettere” di Rossana Rossanda

di Natascia Tosel   Vi è una frase, all’interno della vasta produzione filosofica di Deleuze e Guattari, divenuta particolarmente iconica – buona, per intenderci, per trasformarsi addirittura in inchiostro per tatuaggi. “Abbiamo scritto L’Anti-Edipo in due. Poiché ciascuno di noi era parecchi, si trattava già di molta gente”. Il pensiero,

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 8 Febbraio 2023

La vita bassa: per una postcritica molecolare

di Natascia Tosel   [Pubblichiamo il secondo intervento della rassegna intitolata Chi ha ucciso la critica? Un’indagine indiziaria, a cura di Mariano Croce, in cui autrici e autori si confrontano sulla recente contrapposizione, dialettica o meno, tra critica e postcritica. Il primo intervento può essere letto qui].   “La vita

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 2 Giugno 2020

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • Ennio Abate su Poesie
  • Filippo Bruschi su Forse che sì, anzi, Yes
  • Marco Traversari su Da lontano. Diario sulla distruzione di Gaza
  • Ennio Abate su Il lavoro al centro
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Luca Fiocchi Nicolai su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Paola Quadrelli su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Federico La Sala su Natura e rivoluzione
  • Elena Grammann su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Tiziano Distefano
    L’inutile bellezza del tulipano

    di Tiziano Distefano   Finalmente dopo un lungo, ma mite, inverno è ar...

  • Pietro Pascarelli
    Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk

    di Pietro Pascarelli   [Questo articolo è stato originariamente pubbli...

  • Laura Di Corcia, Lorenzo Mari, Maria Borio
    Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /5: Lorenzo Mari

    a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia   Per il secondo ciclo di rifl...

  • Alessandro Mantovani
    Geografia sommersa

    di Alessandro Mantovani   [Esce oggi, nella collana "Apnea" di Mar dei...

  • Filippo La Porta, Luca Cirese
    Non possiamo non dirci nonviolenti. Riflessioni sulla guerra e sulla pace

    di Luca Cirese e Filippo La Porta   There are more things in heaven an...

  • Riccardo Capoferro
    I tre mondi di Avi Shlaim: Israele e le vittime ebree del sionismo

    di Riccardo Capoferro   Un ebreo iracheno   Tra gli intellettuali ebre...

  • Testi
    Eugenio Montale, “Arsenio”

    [Dal 22 luglio al 2 settembre 2012 Le parole e le cose osserverà una pausa...

  • Eugenio Grandinetti, Paolo Giovannetti
    Poesie

    di Eugenio Grandinetti   [E' da poco uscito per Zacinto Edizioni un li...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Testi
    Guido Gozzano, “Cocotte”

    [Dal 22 luglio al 2 settembre 2012 Le parole e le cose osserverà una pausa...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...