L’eredità di Erich Auerbach

di Riccardo Castellana [Presentiamo il capitolo iniziale del libro di Riccardo Castellana, La teoria letteraria di Erich Auerbach. Una introduzione a «Mimesis» (Artemide 2013)]. 1. Mimesis prima e dopo il 1953 Nel 1949, a tre anni dalla pubblicazione di Mimesis, uno dei primi recensori presentò il libro come «il suggello al

Continua a leggere

Diario pubblico /7. Papi

di Franco Buffoni [Una parte di questa pagina di diario è apparsa su «Alfabeta2», aprile 2013]. 1. Scrive Fabio Cleto al termine del suo recente Intrigo internazionale uscito dal Saggiatore (che a dispetto del titolo è un approfondito e godibile trattato sul camp corredato da ricco apparato iconografico): “Un camp

Continua a leggere

L’Aquila, quattro anni dopo

di Gianluigi Simonetti 1. All’indomani del terremoto del 6 aprile 2009, nell’area cosiddetta del “cratere ristretto”, attorno alla città dell’Aquila, si trovavano non meno di settantamila persone senza dimora, da ospitare nelle tendopoli. Il governo in carica, di centro-destra, proponeva di investire gran parte delle risorse disponibili nella costruzione di

Continua a leggere

L’eredità di Contini

di Massimo Raffaeli Quale fosse il lascito di Gianfranco Contini era già detto esemplarmente un mese dopo la scomparsa del maestro di Domodossola nel necrologio (più che un necrologio, oggi si direbbe un bilancio presago) firmato da Pier Vincenzo Mengaldo col titolo di Preliminari del dopo Contini (“Paragone”, 19, febbraio

Continua a leggere

Letteratura e finanza

di Pierluigi Pellini Il denaro è tema letterario di lunga durata, fin dall’antichità. Ma solo con il novel e il teatro del Settecento – da Defoe a Goldoni – le vicende economiche si fanno al tempo stesso motore dell’azione (oggetto del desiderio, motivo di conflitti e rivalità) e principio assiologico:

Continua a leggere

Due donne

di Francesco Scarabicchi Valeria In un sabato di luglio del 2001, a Sirolo, sotto un sole cocente, la luce del mattino portò, verso le dieci, Valeria Moriconi che scese dalla piccola jeep con i capelli incendiati, vestita di bianco, ridente. Le rammentai l’incontro di molti anni prima, a Jesi, la

Continua a leggere