Giustizia poetica

di Italo Testa La vita immaginata. Nella sua Teoria del Romanzo György Lukács ha scritto una volta dei «fini utopistici di tutte le filosofie»[1]. La questione dell’utopia eccede così i limiti, il corsetto spagnolo della politica, abbracciando l’intera impresa del pensiero. Ed è forse nella metafisica, più che altrove, che

Continua a leggere

ll Dio di Ratzinger

di Tomaso Montanari In quale Dio crede Joseph Ratzinger? Se da almeno mille e settecento anni l'esercizio del potere da parte della Curia romana tradisce un ateismo pratico, il discorso con il quale, l'11 febbraio scorso, Benedetto XVI ha annunciato l'inaudita decisione di lasciare il pontificato sembra presupporre un ateismo

Continua a leggere

Bersani nell’impasse

di Rino Genovese Post festum non è elegante, lo so, cominciare con un "l'avevo detto": però resta il fatto che in un intervento del novembre scorso, intitolato "Bersani nell'impasse", mi ero spinto a prevedere che la coalizione di centrosinistra non avrebbe superato la soglia del 33% dei voti (ed ero

Continua a leggere

Come non scrivere

di Claudio Giunta Il libro di Luca Serianni L’ora d’italiano. Scuola e materie umanistiche è per prima cosa un ottimo esempio di come bisognerebbe scrivere in italiano, perché – come sempre Serianni – è limpido, elegante, brioso. Al di là delle cose che dice, L’ora d’italiano è dunque un libro

Continua a leggere