Forme del totalitarismo

di Alessandra Sarchi Quale può essere il senso di tradurre e pubblicare in Italia oggi Della compattezza. Architetture e totalitarismi (traduzione Giacomo Raccis, Jaca Book 2012, pp. 73, euro 9), il saggio che il filosofo Miguel Abensour licenziò in Francia nel 1997 in aperta polemica con la riabilitazione in chiave

Continua a leggere

Non è per niente detto che la ricerca scientifica debba ‘attrarre’ ed ‘essere visibile’. Anzi.

Il 28 dicembre 2012 è stato pubblicato il bando relativo al finanziamento dei “Progetti di Rilevante Interesse Nazionale” (PRIN). I docenti che hanno promosso la petizione linkata più sotto temono che alcune innovazioni regolamentari possano avere un effetto nefasto sull’intera ricerca universitaria italiana, soprattutto nel settore delle scienze non applicate

Continua a leggere

Vite non esattamente smart

di Claudio Giunta Giorni fa mi è capitato di assistere a una conferenza dal titolo Ambienti smart. L’ingegnere informatico che la teneva ha mostrato per un’ora certi prodigi tecnologici che – ha spiegato – sono disponibili già adesso, questione di mesi e verranno commercializzati anche a prezzi ragionevoli. Nel video

Continua a leggere

Alice Munro e le altre

di Daniela Brogi È impossibile fermarsi all’argomento della pura coincidenza per così tanti nomi provenienti da un unico territorio: il Canada è il paese delle grandi scrittrici. Basta ripensare alle più note per capire che non è una questione esclusivamente riducibile al genere, con le relative recinzioni che potrebbero derivarne:

Continua a leggere

Giovanna Bemporad (1928-2013)

di Angelo Ferracuti [Questo articolo è uscito sul «manifesto» di ieri]. La chiamavo “Giovannona”, così come affettuosamente l’aveva nominata Pier Paolo Pasolini, suo amico d’infanzia, con il quale aveva insegnato nella Scuola Popolare di Casarsa, negli anni giovani in cui la sua mitologia vivente aveva cominciato a far breccia nella

Continua a leggere

Ho visto cose

di Gianluigi Simonetti Era dal due marzo del 2012 che non mi capitava di vedere Marzullo in tv, nella sua trasmissione settimanale dedicata alla letteratura. All'epoca ne avevo scritto sulle Parole e le cose - poche osservazioni sugli scrittori e il piccolo schermo. Ieri notte, dopo tanto tempo, mi destreggiavo in uno

Continua a leggere

Micronazioni

di Tommaso Giartosio Nel selciato di Sproul Plaza, la piazza centrale del campus di Berkeley, è incassato il monumento dedicato al Free Speech Movement, il movimento di protesta del 1964-65. È stato disegnato dall’artista Mark Brest van Kempen nel 1990. Si tratta di una lastra circolare di granito, lungo il

Continua a leggere