Shell

di Daniela Brogi 30° TORINO FILM FESTIVAL PREMIO MIGLIOR FILM CONCORSO INTERNAZIONALE Shell (Scott Graham, UK, 2012, 87’) Shell è l’esordio di un regista di trentotto anni, cresciuto nel Nordest della Scozia, che ha realizzato due lavori: un cortometraggio (2007), e il film vincitore del TFF: entrambi con il medesimo

Continua a leggere

Contro le primarie

di Rino Genovese [Questo articolo è uscito su «Il ponte»]. Sono radicalmente contrario alle primarie. E provo a spiegare perché. Anzitutto, come nascono le primarie in Italia? Le volle Romano Prodi, che non aveva alcun partito alle spalle e, in quei tempi che sembrano ormai lontani, guidava una variegata coalizione

Continua a leggere

Troppo Dante?

di Claudio Giunta Ho qualche dubbio sullo studio di Dante alle scuole superiori. Qualche dubbio, anzitutto, sulla quantità. Come si sa, Dante è onnipresente nei programmi a ogni livello dell’istruzione scolastica. Lo si studia per mesi nelle ore di Lettere: e non solo la Commedia ma anche, com’è giusto, la

Continua a leggere

Leggere Gadda oggi

di Niccolò Scaffai Leggere Gadda: restava da fare questo. Non dico rileggerlo, per darne nuove interpretazioni (comunque ben accette, se non altro come prova della vitalità dell’opera gaddiana: penso, ad esempio, all’analisi del Pasticciaccio alla luce di Freud e Schrödinger, proposta di recente da Gabriele Frasca in Un quanto di

Continua a leggere

La Roma di Émile Zola

di Clotilde Bertoni «Tante pagine […] quante basterebbero in tempi ordinari a costruire tre romanzi ordinari»: è quanto afferma un Ugo Ojetti ironicamente atterrito nella sua recensione a Rome, l’opera di Zola sulla nostra capitale, concepita nel 1894 e nel 1895-96 uscita a puntate parallelamente in Francia sul “Journal” e

Continua a leggere