Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Categoria: Francesco Ottonello

Gavino Ledda mezzo secolo dopo

In dialogo con Francesco Ottonello   [E' appena uscita per Mondadori la nuova edizione di Lingua di falce di Gavino Ledda, a cura di Francesco Ottonello. Proponiamo un'intervista di Ottonello a Ledda che fa da postfazione al volume].   FRANCESCO OTTONELLO Propongo di iniziare con una domanda schietta. In che

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 24 Giugno 2025

Franco Buffoni un classico contemporaneo. Eros, scientia e traduzione

di Francesco Ottonello   [Presentiamo in anteprima un estratto dell’introduzione e del primo capitolo di Franco Buffoni un classico contemporaneo. Eros, scientia e traduzione, una monografia di Francesco Ottonello appena uscita per la collana «Quaderni Per Leggere» diretta da Natascia Tonelli e Simone Giusti per  Pensa MultiMedia Editore.]   Introduzione

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 28 Novembre 2022

Dialogo con Franco Buffoni. Studio, vita e poesia in connessione

di Francesco Ottonello   Francesco Ottonello: Caro Franco, ho a lungo ragionato sul tuo lavoro poetico, traduttivo, saggistico e narrativo a partire dalla mia tesi magistrale, discussa nel dicembre 2018 alla Statale di Milano, relatore il latinista Massimo Gioseffi – che mi ha indotto a riflettere in un’ottica di riuso

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 9 Giugno 2022

Tra paraulas e brebus. Dialogo con Milo De Angelis

  di Francesco Ottonello e Milo De Angelis   Il dialogo con Milo De Angelis apparso sul secondo numero di «Bezoar – Rivista di Poesia Contemporanea» (Perrone, 2021), richiama immediatamente la suggestione indicata dal nome della nuova rivista. Infatti, dopo un primo numero incentrato sulla scelta del cartaceo e sulle

Continua a leggere

  • Italo Testa
  • 29 Marzo 2022

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • mauro piras su La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Paolo Febbraro su Stati di salute
  • Ennio Abate su Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo
  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Francesco Dettori su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione
  • linnio su Dissipatio Marco V

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Alberto Remonato
    Social media, realismo capitalista e post-fascismo

    di Alberto Remonato   1. Esternalizzazione dell’intrattenimento  ...

  • Matteo Marchesini
    Cura te ipsum: lettera aperta a Goffredo Fofi

    di Matteo Marchesini   [E’ appena uscito l’ultimo numero della rivista...

  • Michele Cecchini
    La voce di Naira, ovvero: una metafora della scrittura

     di Michele Cecchini   Da quando sono diventato sedentario qui sopra...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Alberto Casadei
    La metamorfosi e l’umorismo: su “Digressione” di Gian Marco Griffi

    di Alberto Casadei   Una modalità di opera-mondo del XXI secolo si fon...

  • Pietro Pascarelli
    Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk

    di Pietro Pascarelli   [Questo articolo è stato originariamente pubbli...

  • Davide Susanetti
    Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi

    di Davide Susanetti   [È da poco uscito presso l’editore Tlon  l’ultim...

  • Sergio Benvenuto
    Israeliani e Palestinesi. Dalla mia equivicinanza alla mia equidistanza

    di Sergio Benvenuto   [Dopo gli interventi di Paola Giacomoni, Jacopo...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Carlo Tirinanzi de Medici, Mario Gerolamo Mossa, Sergio Zatti
    Tre ricordi per Stefano Brugnolo

    di Sergio Zatti, Carlo Tirinanzi De Medici e Mario Gerolamo Mossa   [S...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...