Anni ombra
di Alberto Casadei [Esce oggi per l'editore Polidoro Anni ombra. Un prosimetro di Alberto Casadei. Ne pubblichiamo un estratto]. In poco spazio. Camminare poi fermarsi, altri passi, avvolti dai colori delle vesti, poi ulteriori diseguaglianze. Lui fermo, o quella parte del suo corpo che era vista. Nell'incavo della
Continua a leggere
Dissipatio Marco V
di Andrea Cortellessa [table id=11 /] Alberto Petrò, Il mondo nella testa È successo a Bobi Bazlen, potrebbe capitare anche a Marco Vallora: la ventura di diventare un personaggio di romanzo prima (o piuttosto) che il titolare di un’opera. La sua vita estremista rappresentava, per chi la conosceva,
Continua a leggere
Il Lutero di Habermas. Tra fede e sapere
di Leonardo Ceppa In biologia, l’omeostasi è la capacità dell’organismo di autoregolarsi rispetto alle variazioni dell’ambiente. Nel secondo volume Feltrinelli della sua magnifica Storia della filosofia (curata da Luca Corchia e Walter Privitera, Milano 2024) Habermas parla di omeostasi semantica nella reciproca trasmissione di fede e sapere, religione
Continua a leggere
Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione
di Marcello Fisichella Consigli di classe. Scuola, democrazia e società, rubrica a cura di Mimmo Cangiano Può capitare, in questi mesi, che andando al cinema ci si imbatta in file chilometriche, centinaia di persone scure in volto. Ma non per un film. In sala si radunano centinaia di
Continua a leggere
Nei dintorni di Franco Fortini
di Ennio Abate [E' uscito da poco per le Edizioni Punto Rosso Nei dintorni di Franco Fortini. Letture e interventi (1978-2024), di Ennio Abate. Ne pubblichiamo l'introduzione e l'indice]. «Ma scrivi sulle orme del nostro antico e logico disegno. Evidenziale, anneriscile, se hai solo il nero. Preziose sono
Continua a leggere
Ideale reale. Sulla poesia di Amelia Rosselli
di Francesco Brancati [E' appena uscito per Carocci Ideale reale. Sulla poesia di Amelia Rosselli, di Francesco Brancati. Ne proponiamo alcuni estratti]. Leggeva, e nel leggere saliva su in cima, proprio in vetta. Che soddisfazione! Che riposo! Tutte le inezie della giornata, come attratte da una calamita, le
Continua a leggere
Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /6: Valerio Massaroni
a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia Per il secondo ciclo di riflessioni attorno al tema dell’autenticità e la poesia, oggi risponde Valerio Massaroni. Una questione moderna Tutte le cose sono create buone da Dio, tutte degenerano tra le mani dell'uomo. Egli costringe un terreno
Continua a leggere
La metamorfosi e l’umorismo: su “Digressione” di Gian Marco Griffi
di Alberto Casadei Una modalità di opera-mondo del XXI secolo si fonda sulla ricerca di vicende e personaggi ai limiti (e oltre) dell’inverosimile e su una trama che si frantuma, si ricompone, si modifica senza un’apparente necessità o in modi volutamente casuali. Questa modalità, che si può far risalire
Continua a leggere
Come l’amore di un timpano e una pupilla
di Rossella Or [Verrà presentato oggi alle 19 ad Ancona, nell'ambito del festival "La punta della lingua", il libro Come l'amore di un timpano e una pupilla di Rossella Or, pubblicato da Argolibri nella Collana Talee diretta da Andrea Franzoni e Fabio Orecchini. Hanno collaborato alla cura e all’edizione
Continua a leggere
Gavino Ledda mezzo secolo dopo
In dialogo con Francesco Ottonello [E' appena uscita per Mondadori la nuova edizione di Lingua di falce di Gavino Ledda, a cura di Francesco Ottonello. Proponiamo un'intervista di Ottonello a Ledda che fa da postfazione al volume]. FRANCESCO OTTONELLO Propongo di iniziare con una domanda schietta. In che
Continua a leggere