Pasolini e Eduardo
di Luigi Trucillo Ogni costellazione balena tra i chiaroscuri, e se allarghiamo i nostri punti di vista a un orizzonte condiviso ci rendiamo conto che la spinta liquida della cultura avviene attraverso vasi comunicanti. Quando si ha a che fare con delle connessioni poetiche è sempre meglio tuttavia partire
Continua a leggere
Movimenti, acque, soliloqui. Poesia moderna bengalese
a cura di Giuseppe Flora e Alessandro Anil [È in uscita il volume Movimenti Acque Soliloqui. Poesia moderna bengalese, a cura di Giuseppe Flora e Alessandro Anil, per l’editore Officina Libraria. Presentiamo un estratto dell’introduzione e una selezione degli autori in traduzione.] Modernismo, islam, rivolta: alcune traiettorie poetiche
Continua a leggere
Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /5: Lorenzo Mari
a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia Per il secondo ciclo di riflessioni attorno al tema dell’autenticità e la poesia, oggi risponde Lorenzo Mari. Mi sembra che un questionario sull’autenticità esiga una risposta che sia a propria volta autentica. Di conseguenza, più che il tentativo intellettuale
Continua a leggere
Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
di Emanuela Bandini Consigli di classe. Scuola, democrazia e società, rubrica a cura di Mimmo Cangiano Una delle lamentele più frequenti che si possano ascoltare nelle sale insegnanti di tutto lo Stivale è che a scuola, in classe, non si riesca più a fare quello che si riusciva
Continua a leggere
Gemme nell’oscurità. Il nuovo libro di Fabio Pusterla
di Piero Salabè Chi è poeta, lo diventa sempre più. Con il tempo, infatti, risalta più chiaramente la portata e profondità di una poetica. Il chiaroscuro che domina nell’ultima raccolta di Fabio Pusterla Fiumi nefrite vortici (Marcos y Marcos, 2025) lo conferma come uno dei poeti che hanno assorbito
Continua a leggere
Su “La coda del pavone” di Franco Buffoni
di Alberto Casadei La parte finale dell’ottima Introduzione di Massimo Gezzi al volume delle Poesie (1975-2025) di Franco Buffoni (Lo Specchio – Mondadori, 2025) è dedicata alla nuova raccolta inclusa, La coda del pavone. La continuità con il precedente volume di poesie ‘scientifiche’, Betelgeuse (2021), è forte, ma va
Continua a leggere
Una passeggiata con Felice Casorati
di Stefano Raimondi Ho sempre amato le mostre di pittura, ho sempre cercato nei quadri un modo differente di guardare le cose, le posture dei corpi, le ambientazioni degli spazi e dei paesaggi. E in tutto questo, scorgere il punto di vista di chi le ha realizzati, cercando di
Continua a leggere
Le gradinate dell’Heysel. Una morale per il calcio
di Pol Vandromme (traduzione di Massimo Raffaeli) [Quaranta anni fa, il 29 maggio 1985, avveniva la strage dell'Heysel, durante la finale di Coppa dei Campioni tra Liverpool e Juventus. Massimo Raffaeli ha tradotto per Vydia editore Le gradinate dell’Heysel. Una morale per il calcio di Pol Vandromme. Pubblichiamo la
Continua a leggere
La vita dei dettagli
di Andrea Cortellessa [Esce oggi per Electa la nuova edizione di La vita dei dettagli di Antonella Anedda, con un'appendice dell'autrice e una postfazione di Andrea Cortellessa. Proponiamo un intervento di Cortellessa, uscito in una versione più breve sul «Sole 24 Ore», su questa pubblicazione]. È ancora fresca
Continua a leggere
Capitalismo delle infrastrutture e politica delle rovine
di Vando Borghi Ecologie della trasformazione, rubrica a cura di Emanuele Leonardi e Giulia Arrighetti È un abbaglio frequente quello di vedere rivoluzioni o fratture epocali ad ogni passaggio trasformativo delle condizioni di integrazione tra economia e società. Il “basso continuo” dello spartito sul quale suona il
Continua a leggere