Le occasioni di Montale. Giornate di lettura
Polo didattico del Centro Linguistico Cluss Aula 5/c, Via Pispini 1, Siena. Martedì 8 maggio Presiede Pietro Cataldi 15.15 Luigi Blasucci Commentare Montale 16.00 Tiziana de Rogatis Commentare «Le Occasioni» 17.00 Romano Luperini Il Balcone 17.45-19 Dibattito (altro…)
Continua a leggere
Truffaut e il capolavoro di una vecchia canaglia: Lucien Rebatet
di Massimo Raffaeli In una delle scene capitali del suo film più claustrofobico, L’ultimo metrò (1980), François Truffaut inserisce, letto a voce alta da un regista ebreo in clandestinità a Montmartre nell’autunno del ’42, un passo che proviene dal pamphlet antisemita e filonazista che fu anche il massimo successo letterario
Continua a leggere
Il destino dell’intellettuale /7. L’azione e la comunicazione
[Le altre parti di questo intervento si possono leggere qui: 1, 2, 3, 4, 5 e 6]. di Rino Genovese Certo, sarebbe stato meglio avere avuto ragione con Jean-Paul Sartre piuttosto che con Raymond Aron; invece, con il crollo del “socialismo reale”, alla lunga è stato il secondo a spuntarla,
Continua a leggere
Du pareil au même. Secondo turno
[youtube 7cv9NIzGmSI] France Gall, Poupée de cire, poupée de son, Napoli 1965 [youtube wHrW_OsYvyM] Vanessa Paradis, L'eau à la bouche, Paris 2002 [youtube Hsa3bJn2lcQ] Alizée, Gourmandises, Paris 2004
Continua a leggere
Antonio Porta legge (e corregge) “Melusina”
[Pubblichiamo una registrazione audio (http://soundcloud.com/antonio-porta/ap-melusina-4-10-82) del 4 ottobre 1982 in cui Antonio Porta legge la prima versione del poemetto Melusina. A proposito di questo testo Porta scriveva: "Ho lavorato al poemetto sulla leggenda di Melusina per qualche anno, cercando di superare ostacoli di varia natura e soprattutto di capire perché mi interessavo
Continua a leggere
Resistere non serve a niente
[Esce oggi in libreria, pubblicato da Rizzoli, il nuovo romanzo di Walter Siti, Resistere non serve a niente. Vi proponiamo una parte del sesto capitolo, ubicato più o meno a metà del volume: protagonista della vicenda è Tommaso, ex ragazzo obeso, matematico mancato, poi giovane bankster in carriera; nella sua
Continua a leggere
3-4 maggio, American Academy in Rome – Translating Poetry
3 maggio 2012, 18.00-23.00 Villa Aurelia, American Academy in Rome Largo di Porta San Pancrazio, 1, Roma 4 maggio 2012, 16.30-21.30 Casa delle Letterature Piazza dell'Orologio, 3, Roma Programma dettagliato (pdf) Due giorni di letture e conversazioni pensate per esplorare gli attuali approcci alla traduzione della poesia polacca ed italiana in
Continua a leggere
5 maggio, Roma – Assemblea Nazionale dei Lavoratori Indipendenti
[youtube cDuVHgdpDyQ] [Immagine: Mario Ceroli, Il Quinto Stato, cartone preparatorio (1984) (gm)].
Continua a leggere
Ibra, il Tirannosauro
di Massimo Raffaeli Forse c’è solo un giocatore al mondo così forte e completo da rimanere sempre uguale a se stesso, tanto è indomabile, imprevedibile e refrattario a qualunque formattazione: infatti, dopo tutto, nonostante tutto, il Barcellona lo ha sentito come un corpo estraneo, ha tentato invano di addomesticarlo o
Continua a leggere
Favole per la buonanotte
[Da oggi, un sabato al mese, Le parole e le cose ospita la playlist di collaboratori e collaboratrici, lettori e lettrici, chiedendo loro di raccontare in poche righe le ragioni o il senso delle loro scelte musicali. La prima playlist è di Federico Francucci]. La playlist di Federico Francucci L'omino
Continua a leggere