Franco Buffoni, Poesie 1975-2012
[Esce oggi in libreria Poesie 1975-2012, l'Oscar Mondadori dedicato all'opera poetica di Franco Buffoni. Il libro, corredato da un mio saggio introduttivo e da una bibliografia a mia cura, è una ricca antologia di tutte le raccolte di Buffoni: da Nell'acqua degli occhi del 1979, apparsa nei Quaderni della Fenice
Continua a leggere
Assiomi 3. Pubblico e critica in Italia oggi
di Alberto Casadei [La prima e la seconda serie di questi assiomi si leggono qui e qui. L’argomentazione è minima per ridurre uno dei problemi più forti della comunicazione in rete, la sua tendenza a dividersi in sottoinsiemi che diventano, di messaggio in messaggio, sempre più esili e dispersivi. Lo
Continua a leggere
Du pareil au même. Primo turno
[youtube Snys9LGMAmo] Françoise Hardy, Le Temps de l'Amour (Françoise Hardy, 1962) [youtube XvyMG0z0FZY] Carla Bruni, Quelqu'un m'a dit (Quelqu'un m'a dit, 2002)
Continua a leggere
Taccuino elettorale francese
di Rino Genovese 1. La Francia e l’Europa. La Francia, come si sa, potrebbe diventare nei prossimi mesi l'àncora di salvezza della politica europea. È il duo Sarkozy-Merkel che finora ha costituito l'asse di comando nella deriva neoliberista imposta alla crisi dell'euro; è il probabile prossimo presidente francese, il socialista
Continua a leggere
Steve McCurry: esotismo al Macro
di Ugo Fracassa Sta per chiudere al Macro, negli spazi espositivi della Pelanda a Testaccio (Roma), un’imponente personale di Steve McCurry (inaugurata nel dicembre del 2011), il fotografo statunitense reso celebre dal ritratto di Sharbat Gula. È questo il nome della Afghan Girl - appellativo che per una coetanea occidentale
Continua a leggere
Guido Guglielmi e la resistenza della critica
di Romano Luperini 1. Guido Guglielmi ha dedicato il saggio Una scienza del possibile alla resistenza della critica. Uscito sul «Verri» nel 1996, esso chiude ora un volume leopardiano che ne riprende il titolo alquanto enigmatico, destinato a sorprendere il lettore (Guido Guglielmi, Una scienza del possibile. Studi su Leopardi
Continua a leggere
I Cani e l’autocoscienza
di Carlo Carabba “Chi di voi si sente giovane?” chiedeva con sadica voluttà dal palco dei suoi concerti Manuel Agnelli, frontman degli Afterhours, una decina di anni fa. E, di fronte all’entusiasmo più o meno ignaro delle mani alzate, partivano le note della hit Sui giovani d’oggi ci scatarro
Continua a leggere
Archivio
di Adelelmo Ruggieri È sabato. Poche ore fa sono stato a Santa Vittoria. Volevo vedere le colline interne dopo la nevicata storica di questo febbraio. Sono circa le diciotto. Mi sono messo in macchina verso le quattordici e trenta. È la terza volta che vado da quelle parti in due
Continua a leggere
Songs To Say Goodbye
[youtube Ut30GgWaDEc] Marcella Bella, Montagne verdi (Tu non hai la più pallida idea dell'amore, 1972) [youtube UhiY1J_W7IM] Donato, Ebbro e Sconforto, medley (1964) [youtube pvs2HqZJPZo] Pier Mosca featuring Enzo Iacchetti, Kooly Noody (Tra il dire e il tradire, 2011) [youtube Hs9a9RRcKms] Placebo, Song To Say Goodbye (Meds,
Continua a leggere
Feticci
di Massimo Fusillo [Presentiamo alcune pagine del nuovo libro di Massimo Fusillo, Feticci, appena uscito dal Mulino. Si tratta di un'opera che presenta almeno tre motivi di grande interesse. In primo luogo il libro costituisce un originale studio monografico sul rapporto tra feticismo e creatività artistica: attraversando in lungo e
Continua a leggere