Quattro poesie
di Gabriel Del Sarto . Livelli Lo vedo, quell’albero. E vedo te, oggi, in questa luce di una stagione successiva. La fluidità delle chiome in un vento mutevole. ..................Quello che passa è solo una rappresentazione e questi sono i cambiamenti della gente comune, le cose che si fanno per non
Continua a leggere
La disobbedienza, non l’insurrezione
di Massimo De Carolis L'esito della manifestazione del 15 ottobre, con l'avvilente ma prevedibile spaccatura tra una maggioranza pacifista e una minoranza militarizzata, dovrebbe spingerci a riproporre un interrogativo che, nella sinistra radicale, è in sospeso da almeno quarant'anni. L'interrogativo è: in che cosa consiste, o può consistere, una politica
Continua a leggere
Morte in diretta
di Emanuele Zinato Il montaggio opera dunque sul materiale del film (che è costituito da frammenti, lunghissimi o infinitesimali, di tanti piani-sequenza come possibili soggettive infinite) quello che la morte opera sulla vita. (P. P. Pasolini) Pasolini scriveva questo saggio, poi raccolto in Empirismo eretico (1972), prendendo avvio dalla morte
Continua a leggere
«As a dog returneth to his vomit, so a fool returneth to his folly» (Proverbs, 26:11)
[youtube ze6rg4ixjOI] Girls, Vomit (Father, Son, Holy Ghost, 2011) . [youtube hY_wuw2u5lY] Herman Düne, Tell Me Something I Don't Know (Strange Moosic, 2011)
Continua a leggere
Perché gli studi umanistici oggi /1
di Claudio Giunta Il libretto di Martha Nussbaum sulla crisi dell’istruzione umanistica (Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino, € 14) inizia con due citazioni, una da Tagore e l’altra da Dewey, che lamentano la crisi dell’istruzione umanistica. Visto che Tagore scrive nel 1917
Continua a leggere
Benoît Conort, una poesia
[Benoît Conort è nato nel 1956 a Villeneuve-sur-Lot. Attualmente insegna letteratura francese all’Università di Rennes II. La seguente poesia è tratta dalla sua prima raccolta, Pour une île à venir, edita da Gallimard nel 1988]. Il se souvient de la petite soeur partie pour l'hôpital une ambulance devant la porte
Continua a leggere
1+1 (versi e monologhi)
di Italo Testa Legioni Quelli che sono morti prima non contano, essendo già morti, non potranno morire. Sono i morti degli altri, non dovrai defalcarli dalle liste, nel ritratto di noi tutti, i viventi, non sono mai comparsi, da sempre immersi negli spazi vuoti sono i morti degli altri, i
Continua a leggere
Andrea Zanzotto è un grande poeta
[Stamattina è morto Andrea Zanzotto. Aveva compiuto novant'anni il 10 ottobre scorso. Pubblichiamo in suo omaggio la prima parte di un saggio inedito di Stefano Dal Bianco]. La religio di Zanzotto tra scienza e poesia di Stefano Dal Bianco a Stefano Agosti Quello che scorgo nella natura è una struttura
Continua a leggere
La poesia è anticapitalista
di Franco Arminio ricomincio a scrivere perché da tempo non si può più vivere, ogni frase qui ha dato addio a tutte le altre, che senso ha farle sempre a roma le manifestazioni? fra poco esco, nel sogno questa notte il sindaco del mio paese a un certo punto ha
Continua a leggere
Sulla manifestazione del 15 ottobre a Roma
di Rino Genovese Nonostante gli sforzi, non ce la facciamo proprio a unirci allo sdegno morale per la violenza nelle manifestazioni di piazza, quando questa sia rivolta contro le cose e non contro le persone. Prendere di mira le vetrine di banche e negozi, dare fuoco alle auto in sosta,
Continua a leggere