Il sottosuolo. Su “Elisabeth” di Paolo Sortino (e sul romanzo contemporaneo)
di Gianluigi Simonetti La cosa da non fare con Elisabeth, notevolissimo romanzo d'esordio di Paolo Sortino (Einaudi, Torino 2011) è annetterlo seccamente al filone del non fiction novel, o peggio ancora alla vasta area del neo-neorealismo alla moda: nonostante le apparenze, e comunque lo si giudichi, questo libro va nella
Continua a leggere
Centro sociale
di Adelelmo Ruggieri Ci dovevo restare. Gli amici erano stati cordialissimi nel dirmi di raggiungerli a cena, al Centro sociale. Il 13 e 14 aprile si vota. È una tornata elettorale importante. Essere presenti di persona in un’occasione come questa è una forma di impegno necessaria. Il Centro sociale si
Continua a leggere
Future Starts Slow
[youtube KiLjuRG3hoE] The Kills, Future Starts Slow (Blood Pressures, 2011) . [youtube auzfTPp4moA] Yeah Yeah Yeahs, Heads Will Roll (It's Blitz!, 2009)
Continua a leggere
Una crisi del capitalismo
di Riccardo Bellofiore [Pubblichiamo la versione estesa dell’articolo apparso il 21 settembre su The Guardian; traduzione dall'inglese di Daniele Balicco. Riccardo Bellofiore è professore ordinario di Storia dell’economia e del pensiero economico e di Economia monetaria internazionale all’Università degli Studi di Bergamo. È uno dei più importanti interpreti europei del
Continua a leggere
Due poesie inedite
di Massimo Gezzi [Queste due poesie fanno parte di una sezione inedita composta da dieci testi. Ognuno di essi ha un numero di strofe pari alla sua posizione e al suo titolo]. Quattro strati sotto Piazza Matteotti I. Il primo è ricoperto di terra umida, piena di muschi e di
Continua a leggere
L’O di Roma /1
di Tommaso Giartosio [Questa è la prima sezione del mio prossimo libro, in uscita all’inizio del 2012 per Laterza nella collana “Contromano”]. L'O DI ROMA. Il giro dell’Urbe senza fermarsi mai ...Tutto comincia con un sogno. Un bambino immagina di attraversare la sua città lungo una circonferenza disegnata col compasso
Continua a leggere
Il servo di Byron /1
di Franco Buffoni Quella perpetrata su Byron è stata una delle maggiori mistificazioni bio-letterarie dell’Otto-Novecento. Voluta dall’autore stesso per legittima difesa negli anni delle gogne e delle impiccagioni, la mistificazione è stata poi certosinamente reiterata da ricercatori fasulli e agiografi imbecilli, totalmente privi di motivazioni etiche e civili, ma ben
Continua a leggere
Let the music play like you want it to
[youtube 0w7c832Ijxs] Crystal Stilts, Departure (Alight of Night, 2008) . [youtube 9dsAh7EpF5I] The Rapture, In the Grace of Your Love (In the Grace of Your Love, 2011) .
Continua a leggere
Stile e romanzo: Daniele Giglioli e Gilda Policastro
[Questi due articoli, pubblicati sulla «Domenica» del «Sole 24 Ore» dell'11.09.2011, dialogano con questo intervento di Gabriele Pedullà, apparso nella stessa sede il 28.08.2011]. È la lingua che non ha più fascino di Daniele Giglioli Sul Domenicale del 28 agosto Gabriele Pedullà ha lamentato la caduta verticale dell'interesse per lo
Continua a leggere
Verifica delle parole: libertà e comunismo
di Emanuele Zinato Negli ultimi due decenni in Italia ha governato il partito delle libertà mentre, tra i più letti all’opposizione, spicca un giornale che fu l’alfiere della modernizzazione ai tempi di Craxi e che molti oggi dicono “comunista”: La Repubblica. Non vi è dubbio, allora, che si rendano indispensabili delle verifiche
Continua a leggere