cropped-Paolo-Zanotti.jpgLettura collettiva di Bambini bonsai (Ponte alle Grazie, 2010)

Sabato, 20 aprile 2013, ore 15

Cost’Arena, via Azzo Gardino 48, Bologna

Si terrà sabato 20 aprile, a partire dalle ore 15 presso il Centro CostArena (via Azzo Gardino 48, Bologna), una lettura collettiva di Bambini bonsai, il romanzo di Paolo Zanotti pubblicato nel 2010 da Ponte alle Grazie.

Quaranta tra amici e colleghi si alterneranno nella lettura delle pagine del romanzo, dall’inizio alla fine, accompagnati da musica e live-painting. Un modo per ricordare un autore che se ne è andato troppo presto, rileggendo ciò che ha scritto.

In Bambini bonsai, in un futuro non così remoto, i bambini sono creature diafane e solitarie, costrette a ripararsi dal sole perenne e feroce, ricche di una fantasia acutissima, a noi sconosciuta. Pepe è cresciuto in una baraccopoli ai margini di Genova, alle prese con una madre soavemente irresponsabile e un padre smarrito nelle droghe musicali. Per anni sue confidenti sono state le antiche figure borghesi del cimitero di Staglieno e una vecchia zia eccentrica, ultima testimone della scomparsa dei gabbiani. Ma Pepe adesso scruta i cieli, sa che il momento è vicino: tra poco non sarà più solo, dopo anni di calura sta per tornare la grande pioggia. Un evento così catastrofico che la vita ordinaria sarà sospesa, gli adulti si rifugeranno in letargo nelle loro stanze, e i bambini potranno invece avventurarsi liberi per le strade del mondo. Assieme a Primavera, compagna precoce e ficcanaso, Pepe è finalmente pronto a partire per il viaggio di tutta una vita. Non sa ancora che nella pioggia troverà l’appuntamento struggente e definitivo con Sofia e Petronella, l’amicizia, il mare, la morte, la ribellione, l’amore. Non sa ancora che in quelle poche settimane si giocherà per intero il senso del suo destino.

Paolo Zanotti (1971 – 2012), si laurea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, addottorandosi presso la stessa con una tesi su Italo Calvino e la letteratura inglese. Ha insegnato Letteratura Italiana Contemporanea e Letterature Comparate in varie università in Italia e all’estero, dopo essere stato professore a contratto di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Modena e Reggio Emilia, assegnista di ricerca di Letterature Comparate presso il Dipartimento di italianistica dell’Università di Bologna, borsista presso il Centre de Recherches sur les Littératures Modernes et Contemporaines dell’Università Blaise Pascal di Clermont-Ferrand.

Ha lavorato come selezionatore di manoscritti per l’agenzia letteraria Studio Nabu e per la casa editrice Mondadori. A metà anni Novanta ha tradotto Ricordo di Fleeming Jenkin di Robert Louis Stevenson (Sellerio 1996). Ha scritto saggi sul romanzo d’avventura (Il modo romanzesco, Laterza 1998), sulla letteratura per l’infanzia (Il giardino segreto e l’isola misteriosa, Le Monnier 2001), sulla storia culturale dell’identità omosessuale (Il gay, Fazi 2005), sulla letteratura francese contemporanea (Dopo il primato, Laterza 2011). Ha curato il volume Contaminazioni (Le Monnier 2005) e l’antologia Classici dell’omosessualità (Rizzoli 2006).

Suoi racconti sono apparsi sulle riviste “Il Caffè illustrato”, “Nuova Prosa” e nell’antologia “Best off” (minimum fax 2005). Il romanzo Bambini bonsai è uscito presso Ponte alle Grazie nel 2010.

Per informazioni:

https://www.facebook.com/events/164306977060552/?fref=ts;

info@scribedit.it

1 thought on “Per ricordare Paolo Zanotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *