BANDO
Poesiæuropa propone una riflessione sulla cultura umanistica partendo dalle voci della poesia, per riconsiderare il valore delle nostre radici umanistiche e spirituali e costruire insieme visioni per il futuro. Nel 2025 il progetto giunge alla sua VII edizione e prevede la partecipazione di autori da diversi paesi che prendono parte a una scuola speciale. La scuola si terrà presso l’Isola Polvese del Lago Trasimeno (Perugia), in Italia, al confine tra Umbria e Toscana, durerà dal 3 al 7 giugno (check-in previsti per il 2) 2025 e sarà articolata in vari appuntamenti:
- lectio magistralis;
- forum di dialogo;
- workshop;
- panel con presentazione dei lavori dei vincitori di borsa di studio;
- reading.
Per l’edizione del 2025 si richiedono interventi attinenti alle seguenti aree:
1) TRANSCREATIVITÀ – Questo focus è dedicato alle interazioni che il fenomeno della transcreatività ha prodotto nei testi e nel nostro immaginario dal punto di vista tematico, linguistico e mediale. In particolar modo, ci concentreremo su tre aspetti, attraverso i quali può essere intesa la trans-creatività:
- poesia e traduzione, considerando la traduzione come una pratica espressiva, cioè linguistico-referenziale, e riflessiva, cioè immaginativa, culturale, sociale e politica;
- poesia e forme artistico-mediatiche, ovvero come le caratteristiche del linguaggio poetico sono usate in produzioni artistiche audiovisive, che possono avere una diffusione museale o mass-mediatica;
- poesia e marketing, cioè come elementi dell’espressività poetica possono diventare cruciali per la produzione di contenuti testuali impiegati in economia, come ad esempio quello del brand identity;
2) STILE DELLA POESIA ED ELEMENTI – Questo focus è dedicato a quella che chiamiamo una ‘stilistica trasversale’, che può legare l’immaginario espressivo della poesia a quello delle STEM. La scrittura di poesia, infatti, si articola secondo un’architettura formale basata su elementi precisi: da quelli della retorica a quelli della ritmica. In modo analogo, si può ipotizzare che anche le scienze sviluppino il loro discorso attraverso una stilistica propria, fondata su elementi biologici/chimici/numerici. Verranno presi in considerazione i lavori che propongono un confronto argomentato fra questi aspetti, in riferimento all’opera di poeti o scienziati, ma anche di fenomeni della comunicazione letteraria e scientifica odierna. Ci concentreremo, in particolare, sull’elemento dell’acqua e sul motivo del blu, che esprime tanto un’idea di tonalità percettiva quanto una connotazione tematica biologico-ambientale.
3) POESIA E ASTROFISICA – Questo focus è dedicato alle interazioni tra il linguaggio della poesia e il campo dell’astrofisica. Verranno presi in considerazione i lavori che riflettono sulle interazioni tra le rappresentazioni metaforiche date dalla poesia all’universo/cosmo e le rappresentazioni logico-strumentali che la scienza dà dello spazio, con il fine di riflettere su congiunzioni produttive tra l’immaginario poetico e quello scientifico. Le domande a cui vorremmo rispondere sono le seguenti: a) a seguito di uno sviluppo significativo del pensiero logico-strumentale lungo tutto il Novecento, come si rapportano le scienze odierne al pensiero metaforico?; b) se stiamo attraversando un’epoca di dominio del pensiero logico-strumentale (degli algoritmi sulle idee/ideologie) che ha detonato l’habitus tradizionale della poesia, come possiamo osservare le nuove fisionomie della poesia? c) se questa prospettiva corrisponde a una la crisi del pensiero umanistico occidentale, quali nuovi approcci si possono proporre per la creatività?;
4) POETICHE DEL CONFLITTO – La guerra è diventata attualmente una specie di statuto intrinseco ai discorsi pubblici, sia della politica sia della cultura, dalle guerre geopolitiche a quelle culturali. Da ciò si può dedurre che la politica e la cultura siano entrate in un nuovo assetto epocale? Il cuore di questo assetto può essere legato a riflessioni sul senso del conflitto, oppure le azioni di violenza vengono espresse solo in modo superficiale? La poesia che tratta della guerra può farci riflettere sul senso profondo del conflitto per la condizione umana attuale? Questo focus vuole cercare di rispondere a tali domande. Soprattutto, rispetto ai linguaggi della storia, della filosofia e delle scienze – che affrontano il tema del conflitto secondo un metodo meno opinabile rispetto ai linguaggi della politica attuale – qual è l’apporto del letterario rispetto a questo focus, tanto in senso estetico quanto etico?
Per ottenere la borsa di studio, che prevede l’ospitalità per le giornate in cui si terrà la scuola e la presentazione dei propri lavori di studio e/o creativi, sarà necessario inviare una mail con allegati il proprio curriculum vitae e un abstract di massimo 500 parole dello studio o del lavoro artistico che si intende presentare all’indirizzo info@spaziohumanities.it entro il 17 marzo 2025. I risultati saranno comunicati entro il 2 aprile 2025.
La partecipazione è aperta a tutti: le borse non comportano limiti riguardo l’età, l’occupazione professionale e la provenienza dei partecipanti. La partecipazione a Poesiæuropa permette inoltre di ricevere un attestato di partecipazione con validità di corso di aggiornamento/formazione, per questo la disponibilità a rimanere per l’intera durata dell’evento avrà effetto premiante in sede di concorso.
I contributi selezionati dal comitato scientifico saranno inclusi in una pubblicazione del Dipartimento di Lettere – Lingue dell’Università di Perugia.
Ogni borsa di studio coprirà i costi di vitto e alloggio di una camera multipla presso l’agriturismo La Fattoria il Poggio per l’intera durata dell’evento. Per riservare una camera singola o multipla all’Hotel Villa Polvese Resort per l’intera durata dell’evento (5-6 notti), è richiesto un contributo, comunicato su espressa richiesta. A fine di facilitare le attività logistiche, si prega di specificare il tipo di alloggio desiderato al momento della candidatura.
Non sono previsti rimborsi per il viaggio.
Per ogni informazione, non esitare a contattare:
Poesiaeuropa è un’inziativa posta sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo ed è organizzata in collaborazione con Arci Spazio Humanities. Tra i partner: Università degli Studi di Perugia, Regione Umbria, Goethe Institut, Instituto Camões, Forum Austriaco di Cultura, Ambasciata d’Irlanda, Accademia d’Ungheria, Danish Art Foundation, Colby College, Arizona State University, and Virginia G. Piper Center for Creative Writing. In attesa del programma, maggiori informazioni sono disponibili al nostro sito:
www.spaziohumanities.it/poesiaeuropa
***
CALL FOR FELLOWSHIP APPLICATIONS
Poesiæuropa proposes a reflection on humanistic culture from the voices of poetry, to reconsider the value of our humanistic and spiritual roots in order to build visions for the future together. In 2025, the project will reach its seventh edition and, as every year, authors from different countries will participate in a special school. The school will take place on the Isola Polvese of Lake Trasimeno (Italy, Perugia) from June 3rd to 7th, 2025 (arrivals are expected on June 2nd) and will consist of several events:
- lectio magistralis
- debate forum
- workshop
- panel presentations of the fellows’ works
- readings
For the 2025 edition, papers are requested in the following areas:
TRANSCREATIVITY: This area is devoted to the interactions that the phenomenon of transcreativity has produced in texts and in the collective imagination, thematically, linguistically, and medially. In particular, we will focus on three aspects through which transcreativity can be understood:
- Poetry and translation, considering translation as an expressive practice, meaning linguistic-referential, and as a reflexive practice, meaning imaginative, cultural, social, and political process;
- Poetry and artistic media forms, that is, the manner in which poetic language is employed in audiovisual artistic productions with the potential for dissemination in museums or through mass media;
- Poetry and Marketing: An examination of the ways in which poetic elements can become integral to the creation of textual content utilized in the field of economics, particularly in the context of brand identity.
POETRY AND ELEMENTS: The proposal is focused on what is called “cross stylistics,” which can link the expressive imagery of poetry to that of STEM. The writing of poetry, in fact, is articulated according to a formal architecture based on precise elements: from those of rhetoric to those of rhythmics. Similarly, it can be assumed that the sciences also develop their discourse through their own stylistics, based on biological/chemical/numerical elements. Papers that propose an argumented comparison between these aspects will be considered, with reference to the analysis of works by poets or scientists, as well as phenomena of today’s literary and scientific communication. In this regard, studies that focus on the element of water and/or the color blue motif, which expresses as much an idea of perceptual tonality as a biological/environmental thematic connotation, will receive special attention.
POETRY AND ASTROPHYSICS: This study is concerned with the interrelationship between poetic language and the domain of astrophysics. The objective is to reflect on the interactions between the metaphorical representations given by poetry of the universe/cosmos and the logical-instrumental representations that science gives of space. This will be done with the aim of reflecting on productive conjunctions between poetic and scientific imagery. The questions we seek to address are:
In light of the significant advancement of logical-instrumental thinking throughout the 20th century, how do contemporary sciences relate to metaphorical thinking?
If we are traversing an era of ascendancy of logical-instrumental thought that has displaced the traditional habitus of poetry (the prevarication of algorithms over ideas/ideologies), what methodologies might be employed to observe the emerging forms of poetry?
If this perspective corresponds to a crisis of Western humanistic thought, what new approaches can be proposed to creativity?
POETICS OF CONFLICT: War currently seems to have become intrinsic to public discourse in politics as in culture, from geopolitical to cultural wars. It may be posited that both are expressions of a new epochal arrangement. Does poetry that addresses war, even from a historical perspective, facilitate a deeper understanding of the underlying significance of conflict in the present era? This study aims to investigate whether poetry dealing with conflict can enhance our comprehension of the present. In particular, compared to the languages of history, philosophy, and the sciences – which deal with the theme of conflict in a less questionable way than the languages of contemporary politics – what is the contribution of the literary field to this theme, ethically and aesthetically? This focus will attempt to answer such questions.
A scholarship covering full hospitality for the duration of the school will be available to those whose scholarly and/or creative work is selected for the event. To apply for a scholarship, you must attach your CV and an abstract of maximum 500 words of your intended work to info@spaziohumanities.it by March 17, 2025. Results will be announced by April 2, 2025.
Participation in Poesiæuropa grants a certificate of training, so a willingness to stay for the entire duration of the event will be viewed favorably during the selection process.
Participation is open to all, and the scholarships do not impose any restrictions of age, profession or nationality.
The submitted contributions that will be selected by the Scientific Committee will be published by the Department of Lettere – Lingue of the University of Perugia.
Each scholarship will cover the cost of accommodation and meals for the duration of the event in a multiple room at Fattoria Il Poggio Agritourism.
To reserve a single or multiple-occupancy room at the Hotel Resort Villa Polvese as well as all meals for the entire duration of the event (5-or-6-night stay), a fee is required and will be communicated upon specific request: to get all informations, please write to info@spaziohumanities.it
Travel reimbursement is not included.
To facilitate logistical activities, please indicate the type of accommodation you prefer at the time of application.
Poesiæuropa is an initiative placed under the High Patronage of the European Parliament and is organized in collaboration with Arci Spazio Humanities APS. Among the partners: Università degli Studi di Perugia, Regione Umbria, Goethe Institut, Instituto Camões, Forum Austriaco di Cultura, Ambasciata d’Irlanda, Accademia d’Ungheria, Danish Art Foundation, Colby College, Arizona State University, and Virginia G. Piper Center for Creative Writing. For those wishing to gain further insight into the program and to consult reviews of previous editions, the following references are available:
https://www.spaziohumanities.it/poesiaeuropa