POESIÆUROPA
V E D I Z I O N E
I S O L A P O L V E S E ,
L A G O T R A S I M E N O
3 0 M A G G I O – 3 G I U G N O 2 0 2 3
B A N D O P E R B O R S E D I S T U D I O
Poesiæuropa propone una riflessione sulla cultura umanistica partendo dalle voci della poesia, per riconsiderare il valore delle nostre radici umanistiche e spirituali e costruire insieme visioni per il futuro. Nel 2023 il progetto giunge alla sua V edizione e prevede la partecipazione di autori da diversi paesi che prendono parte a una scuola speciale. La scuola si terrà presso l’Isola Polvese del Lago Trasimeno (Perugia), in Italia, al confine tra Umbria e Toscana, durerà dal 30 maggio al 3 giugno 2023 e sarà articolata in vari appuntamenti:
– lectio magistralis;
– forum di dialogo;
– panel con presentazione dei lavori dei vincitori di borsa di studio;
– reading.
Come ottenere la borsa di studio, che prevede l’ospitalità per le giornate in cui si terrà la scuola e la presentazione dei propri lavori di studio e/o creativi: inviare una mail con allegati il proprio curriculum vitae e un abstract di massimo 50 parole del lavoro che si intende presentare all’indirizzo: info@spaziohumanities.it entro il 25 aprile 2023. I risultati saranno comunicati entro il 1 maggio 2023. Le borse di studio sono 20 e la partecipazione è aperta: le borse non comportano limiti riguardo l’età, l’occupazione professionale e la provenienza dei partecipanti. Ogni borsa prevede la copertura delle spese di alloggio per l’intera durata della manifestazione, ma non di quelle di viaggio.
Rispetto al totale dei posti disponibili, per l’area USA/Canada sono messe a disposizione 5/6 borse di studio e 15/20 eventuali ulteriori posti disponibili. In tal caso, per quest’ultimi le spese di soggiorno sono a carico dei partecipanti secondo una convenzione e agevolazioni coordinate dagli enti organizzatori.
L’edizione del 2023 si concentrerà prevalentemente sulle seguenti aree:
1) LETTERATURA E NATURA/TECNOLOGIA – Questo focus è dedicato alle interazioni tra linguaggio della letteratura e consapevolezza del senso sociale contemporaneo, del ruolo formativo dell’umanesimo, del rapporto tra il paesaggio ereditato dalla cultura umanistica e il paesaggio come valore ecologico. Verranno soprattutto presi in considerazione i lavori che analizzano la dimensione del letterario in rapporto alle innovazioni dell’idea di spazio e senso dell’abitare, in particolare per come l’umanità di oggi si approccia alle relazioni fra natura e tecnologia, come dimostrato, per esempio, dallo sviluppo del campo delle eco-digital humanities etc.;
2) ECO O GEO? – Il focus è dedicato a una riflessione sui significati di ecocritica e geocritica, contestualizzati nei testi, e su come queste prospettive possano rivelare trasformazioni nei linguaggi letterari;
3) TESTUALITÀ E IMMAGINI – La realtà contemporanea impone la necessità di essere in possesso di strumenti di produzione e comprensione della testualità in rapporto a pratiche mediatiche, tecnico/digitali e formative in cui l’uso delle immagini è diventato sostanziale. Questo terzo focus invita a riflettere sulla componente visuale della testualità. Quest’ultima può essere intesa sia come interazione diretta tra parola e immagine, o disposizione visiva della parola; sia come modalità per cui la scrittura tende a adattare la propria forma intrinseca (sintassi, figure retoriche, grammatica ecc.) in funzione di una capacità percettiva del testo (dunque della letteratura stessa) influenzata dalla capacità percettiva delle immagini e, più in generale, della multi-sensorialità.
Poesiæuropa è un’iniziativa posta sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo ed è organizzata in collaborazione con Arci Spazio Humanities APS. Fra i partner della precedente edizione: Università degli Studi di Perugia, Regione Umbria, Goethe Institut, Instituto Camões, Forum Austriaco di Cultura, Ambasciata d’Irlanda, Accademia d’Ungheria, Danish Art Foundation.
La partecipazione a Poesiæuropa rilascia un attestato con validità di corso di aggiornamento/formazione.
Di seguito i riferimenti per consultare i programmi e la rassegna stampa delle prime quattro edizioni:
Ed. I
https://www.umbrocultura.com/poesiaeuropa/;
Ed.II https://www.umbrocultura.com/poesiaeuropa/aspettandopoesiaeuropa/;
Ed. III
https://www.umbrocultura.com/poesiaeuropa/poesiaeuropa-2- 5-settembre-2021/;
Ed.IV
https://www.umbrocultura.com/poesiaeuropa/poesiaeuropa2022/.