Premio Internazionale “Franco Fortini”: i primi risultati della VI edizione

 

L’Associazione Poiein, con il contributo della Fondazione per la critica sociale e il Patrocinio del Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena, ha pubblicato nel 2020 il bando della sesta edizione del Premio Letterario Internazionale “Franco Fortini”, aperto alle raccolte di poesia edite in tutte le lingue purché accompagnate dalla traduzione italiana.

Fondato nel 2009 il Premio “Franco Fortini” è stato rinnovato nel 2019 dopo un’interruzione di cinque anni dovuta alla scomparsa del poeta Gianmario Lucini. Nell’edizione del 2020 sono stati 118 i libri giunti per onorare la memoria di Fortini, poeta tra i più alti e significativi del secolo scorso, di questi ne sono stati selezionati 40.

La Giuria, presieduta da Christian Sinicco e composta da Giuseppe Nibali, Maria Borio, Bernardo De Luca, Tommaso Di Dio, Carmen Gallo, Paolo Giovannetti, Luca Lenzini, Fabrizio Lombardo, Francesca Marica, Niccolò Scaffai, Francesco Terzago e Italo Testa, ha selezionato quaranta volumi che hanno superato la prima selezione.

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Milano nel settembre 2021. Informazioni più dettagliate sui luoghi e sugli orari della giornata di premiazione verranno pubblicate sul sito Poiein.it e su Leparoleelecose, MediumPoesia e Poesiadelnostrotempo.it.

 

La Prima Selezione del VI Premio Letterario Internazionale “Franco Fortini”

 

Aguaplano Libri

Fabio Greco, Ragli

Amos Edizioni

Bernardo Pacini, Fly mode

Laura Pugno, Noi

Arcipelago itaca edizioni

Martina Campi, () Partitura su riga bianca

Luciano Cecchinel, Da sponda a sponda

Giuseppe Andrea Liberti, Pietrarsa (2010-2019)

Roberto Minardi, Concerto per l’inizio del secolo

Francesco Sassetto, Il cielo sta fuori

Riccardo Socci, Lo stato della materia

Lorenzo Somelli, Le parole di nessuno

Book Editore

Vincenzo Montuori, Nella gabbia dorata

Nina Nasilli, Prossimità

Giuseppe Rosato, Un altro inverno

Ensemble

Cristina Corradi, Destini capitali

Giulio Einaudi Editore

Andrea Bajani, Dimora naturale

Elisa Biagini, Filamenti

Il Leggio Libreria Editrice

Nino Iacovella, La Linea Gustav

Il Vicolo

Monica Guerra, Nella moltitudine

Interno Poesia Editore

Simone Biundo, Le anime elementarii

Demetrio Marra, Riproduzioni in scala

Dimitri Milleri, Sistemi

L’arcolaio

Gabriele Gabbia, L’arresto

La nave di Teseo

Roberto Pazzi, Un giorno senza sera

La Vita Felice

Gennaro De Falco, Lo spaziotempo di una carezza

LiberAria Editrice

Gianni Montieri, Le cose imperfette

Luca Sossella Editore

Matteo Pelliti, Dire il colore esatto

Manni Editori

Alberto Rollo, L’ultimo turno di guardia (1994-2019)

Marcos y Marcos

Stelvio Di Spigno, Minimo umano

Minerva

Mariadonata Villa, Verso Fogland

Miraggi Edizioni

Alessandra Carnaroli, Poesie con katana

Musicaos Editore

Elio Coriano, Pane lavoro e sangue

Elio Tavilla, La gravità terrestre

Nem

Silvia Righi, Demi-monde

Oédipus

Lorenzo Mari, Querencia

Ivan Schiavone, Tavole e stanze

Pietre Vive Editore

John Taylor, Portholes

puntoacapo Editrice

Alfredo Rienzi, Partenze e promesse. Presagi

Ronzani Editore

Nicoletta Bidoia, Scena muta

Società editrice fiorentina

Patrizia Santi, Caro Marzo

Stampa 2009

Antonio Di Mauro, Società Italiana Spiriti

*

Giovedì 6 maggio saranno divulgati i libri semifinalisti

CONTATTI

seguici su  |  FACEBOOK  | Poiein.it

Associazione Poiein

Via Bonfadini, 38

23100 Sondrio (SO)

C.F. 93013380147

E-mail: info@poiein.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *