L’Occidente disarmato

di Rino Genovese [Questo intervento è uscito sul sito della rivista «Il Ponte»] Scriveva Voltaire nel suo Dizionario filosofico: “Il fanatismo sta alla superstizione come il delirio sta alla febbre e il furore alla collera”. E poco più avanti: “Che rispondere a un uomo che vi dice che preferisce obbedire a

Continua a leggere

Politica ebraica

di Hannah Arendt [In occasione del Giorno della Memoria pubblichiamo il saggio di Hannah Arendt Politica ebraica. E' stato scritto nel 1942 e dà il titolo a una raccolta di saggi di Arendt pubblicata l'anno scorso da Cronopio. La traduzione dal tedesco è di Antonella Moscati. Oggi e domani sarà

Continua a leggere

Superman è ebreo

di Flavio Santi   [È uscito da poche settimane per Gaffi Aspettando Superman. Storia non convenzionale dei supereroi, un racconto-saggio di Flavio Santi sulla figura archetipica del supereroe, dal mondo classico ai fumetti e al cinema contemporaneo, che riparte dai celebri saggi di Umberto Eco su Superman e il romanzo popolare. Quello che segue

Continua a leggere

Forme del totalitarismo

di Alessandra Sarchi Quale può essere il senso di tradurre e pubblicare in Italia oggi Della compattezza. Architetture e totalitarismi (traduzione Giacomo Raccis, Jaca Book 2012, pp. 73, euro 9), il saggio che il filosofo Miguel Abensour licenziò in Francia nel 1997 in aperta polemica con la riabilitazione in chiave

Continua a leggere

Céline, scrittura e vita

di Massimo Raffaeli [Questo articolo è stato già pubblicato sul numero 7 di «alfalibri», attualmente in edicola in allegato al numero 15 di «alfabeta2»]. A proposito di Louis-Ferdinand Céline – grande artista e immondo razzista – uno dei maggiori critici del secolo scorso, Cesare Cases, ne parlava come di qualcuno

Continua a leggere