Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Alberto Russo Previtali

Ritorno a scuola: Zanzotto e l’impossibile della pedagogia

di Alberto Russo Previtali   Il momento della riapertura delle scuole implica sempre per il corpo sociale il dovere di guardarsi allo specchio. Riapre il luogo deputato dallo Stato all’educazione e all’istruzione dei bambini e degli adolescenti, riapre qui e ora, in una data, in un preciso tempo storico. È

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 11 Settembre 2024

Zanzotto e i linguaggi degli altri

[È uscito da poco il nuovo numero di «Semicerchio. Rivista di poesia comparata», dedicato a Zanzotto e i linguaggi degli altri: qui l’indice. Pubblichiamo l’introduzione dei curatori, Luigi Tassoni e Sara Svolacchia, e il contributo di Alberto Russo Previtali, Tra scienza e pulsione. La lingua francese nella riflessione zanzottiana sul

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 23 Novembre 2023

Letteratura e reale lacaniano. La critica psicoanalitica e l’al di là del senso

di Alberto Russo Previtali   [È uscito da poco per Mucchi Editore il saggio Letteratura e reale lacaniano. La critica psicoanalitica e l’al di là del senso di Alberto Russo Previtali. Ne pubblichiamo un brano tratto dal primo capitolo, intitolato La critica psicoanalitica e il reale lacaniano].   LO SCRITTORE

Continua a leggere

  • Maria Borio
  • 2 Luglio 2023

Zanzotto nel tempo dell’Antropocene

di Alberto Russo Previtali   [È uscito da poco per Franco Cesati Editore il saggio Pasolini e Zanzotto: due poeti per il terzo millennio di Alberto Russo Previtali. Ne pubblichiamo un brano tratto dal secondo capitolo, intitolato Zanzotto: la consapevolezza geologica e lo sterminio dei campi].   Negli ultimi decenni

Continua a leggere

  • Maria Borio
  • 23 Settembre 2021

Nel nome del niente. Su “Linea intera, linea spezzata” di Milo De Angelis

di Alberto Russo Previtali   Volendo parlare di Linea intera, linea spezzata, l’ultimo, importante libro di Milo De Angelis, si presentano all’orizzonte due metafore: l’approdo e lo svelamento. Il nuovo confronto con la morte che attraversa Quell’andarsene nel buio dei cortili e Incontri e agguati sembra giunto ora al suo

Continua a leggere

  • Tommaso Di Dio
  • 19 Marzo 2021

L’avventura della permanenza. La poesia di Milo De Angelis

[Pubblichiamo l’introduzione di Luigi Tassoni al volume L’avventura della permanenza. La poesia di Milo De Angelis, a cura di Alberto Russo Previtali e Jean Nimis, appena uscito per Mimesis. Ringraziamo per la gentile concessione]. Il tragico non può fare a meno della luce di Luigi Tassoni   Nel rispondere con

Continua a leggere

  • Maria Borio
  • 27 Luglio 2020

Il primo giorno di scuola. Riflessioni attraverso De Angelis e Zanzotto

di Alberto Russo Previtali   Per gli studenti e gli insegnanti il calendario scolastico ritaglia all’interno del calendario annuale una seconda e più vera partizione del tempo. Il vero inizio e la vera fine dell’anno non avvengono tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio, ma in settembre e

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 16 Settembre 2019

La “lunga complicità” tra Stefano Agosti e Andrea Zanzotto

Omaggio a Stefano Agosti (1930-2019) a cura di Alberto Russo Previtali   [Il 5 luglio è scomparso Stefano Agosti. Pubblichiamo questa conversazione inedita del 2016, a cura di Alberto Russo Previtali, intorno a Una lunga complicità. Scritti su Andrea Zanzotto (Il Saggiatore, 2015), il libro che raccoglie i più importanti

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 21 Luglio 2019

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • Ennio Abate su Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo
  • antonio lotierzo su Stati di salute
  • Il fu GiusCo su Cosmic Latte
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Federico La Sala su Gavino Ledda mezzo secolo dopo
  • Francesco Dettori su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione
  • linnio su Dissipatio Marco V
  • Paolo su Ultime notizie dalla post-scuola. I Corsi di abilitazione
  • Alessandro Taverna su Dissipatio Marco V
  • Rodolfo Ranzani su Il Lutero di Habermas. Tra fede e sapere

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Claudia Dellacasa
    Su “Eco” di Cesare Sinatti

    di Claudia Dellacasa   La copertina del nuovo libro di Cesare Sinatti...

  • Filippo Cerantola
    Luigi Meneghello e la Resistenza, 80 anni dopo

    di Filippo Cerantola   [Pubblichiamo il testo pronunciato da Filippo C...

  • Francesco Deotto
    Finestre

    di Francesco Deotto     [Esce oggi nella collana Poetica di Indus...

  • Leonardo Ceppa
    Il Lutero di Habermas. Tra fede e sapere

      di Leonardo Ceppa   In biologia, l’omeostasi è la capacità dell...

  • Alberto Casadei
    Su “L’anniversario” di Andrea Bajani

    di Alberto Casadei   È importante innanzitutto notare che, nel nuovo r...

  • Pietro Pascarelli
    Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk

    di Pietro Pascarelli   [Questo articolo è stato originariamente pubbli...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Vanni Santoni
    La discesa lungo questa china. Intervista a László Krasznahorkai

    di Vanni Santoni   László Krasznahorkai, più volte candidato al Nobel...

  • Alberto Casadei
    La metamorfosi e l’umorismo: su “Digressione” di Gian Marco Griffi

    di Alberto Casadei   Una modalità di opera-mondo del XXI secolo si fon...

  • Lidia Riviello
    Stati di salute

    di Lidia Riviello   [E' da poco uscito per Nino Aragno Editore Stati d...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...