Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Aldo Palazzeschi

L’incendiario di sé stesso

di Andrea Cortellessa   A uno dei pochissimi suoi eredi possibili, Alberto Arbasino, che era andato a intervistarlo per il doppio numero-omaggio del «verri», nel ’74, raccontava il «carissimo Aldo» giunto alla soglia dei novant’anni (poco prima di compierli se ne andrà in punta di piedi, discreto come sempre, in

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 6 Febbraio 2025

Versi Saturi. Modi della satira nella poesia del Novecento

di Bernardo De Luca [È uscito da poco La satira in versi. Storia di un genere letterario europeo (Carocci, 2015), a cura di Giancarlo Alfano. Questo libro ripercorre la storia della satira in versi, dalla fondazione del genere nell'antica Roma al Novecento. Ogni periodo storico è analizzato attraverso un capitolo incentrato sulla

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 24 Febbraio 2015

Cento anni di Pianissimo. La modernità di Sbarbaro

di Claudia Crocco [Nel 2014 ricorre il centenario della pubblicazione di Pianissimo, l'opera principale di Camillo Sbarbaro e uno dei libri più importanti della poesia italiana del primo Novecento]. Taci, anima stanca di godere e di soffrire (all’uno e all’altro vai rassegnata). Nessuna voce tua odo se ascolto: non di

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 23 Dicembre 2014

Modernismo e poesia italiana del primo Novecento

di Romano Luperini [Questo articolo è apparso sul numero 63 di «Allegoria»].   1.   A partire dagli anni Settanta e Ottanta del Novecento si è diffusa un’idea bipartita oppure tripartita delle tendenze poetiche della prima metà del secolo. Cominciò Pasolini opponendo Novecentismo ad Antinovecentismo (ed iscrivendosi nel secondo filone),

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 30 Novembre 2012

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Commenti recenti

  • Laura putti su In morte di Stefano Simoncelli
  • Ennio Abate su Poesie
  • Filippo Bruschi su Forse che sì, anzi, Yes
  • Marco Traversari su Da lontano. Diario sulla distruzione di Gaza
  • Ennio Abate su Il lavoro al centro
  • LUCA FIOCCHI NICOLAI su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Luca Fiocchi Nicolai su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Paola Quadrelli su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora
  • Federico La Sala su Natura e rivoluzione
  • Elena Grammann su Il tempo-scuola fugge… et non s’arresta una hora

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Italo Testa, Musica
    E’ solo un momento

    Playlist di Italo Testa       The Zen Circus, E' solo un mom...

  • Massimo Raffaeli
    In morte di Stefano Simoncelli

    di Massimo Raffaeli   [Un mese fa moriva Stefano Simoncelli. Per ricor...

  • Antonio Bocchinfuso, Leonardo Tosti, Mario Soldaini
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti   La po...

  • Ugo Morelli
    Il mondo mentre accade

    di Ugo Morelli   Muoversi. Piano. Per poi fermarsi. A guardare. Non pe...

  • Daniele Lo Vetere
    L’educazione anti-tecnologica di Gert Biesta

    di Daniele Lo Vetere   Consigli di classe. Scuola, democrazia e societ...

  • Pietro Pascarelli
    Dalla psicoanalisi alla letteratura: Olga Tokarczuk

    di Pietro Pascarelli   [Questo articolo è stato originariamente pubbli...

  • Interventi
    Perché (non) sono femminista

    di Claudia Crocco e Marzia D'Amico   [Non sono mai stata femminista: h...

  • Interventi
    Contro gli esami di stato

    di Francesco Rocchi Ecco, gli Esami di Stato, o "maturità" come tutti conti...

  • Mauro Piras
    L’orale della maturità

    di Mauro Piras     Si tengono in questi giorni gli orali dell’Esa...

  • Testi
    Guido Gozzano, “Cocotte”

    [Dal 22 luglio al 2 settembre 2012 Le parole e le cose osserverà una pausa...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...