A che serve il sapere? Una conversazione

di Charles Larmore e Paolo Costa [LPLC si prende una pausa estiva; la programmazione ordinaria riprenderà a settembre. Per non lasciare soli i nostri lettori ripubblichiamo alcuni testi usciti nel 2013. Questa intervista è stata pubblicata l'11 settembre 2013. In questa conversazione, il filosofo americano Charles Larmore, una delle figure più importanti del pensiero

Continua a leggere

Agamben e i corpi

di Paolo Godani   L'uso dei corpi (Neri Pozza 2014) di Giorgio Agamben si presenta, fin dal risvolto di copertina, come il testo che conclude il progetto Homo sacer, iniziato nel 1995. In realtà, come spiega l'Avvertenza, “coloro che hanno letto e compreso le parti precedenti di quest'opera sapranno che

Continua a leggere

Piagnistei

di Claudio Giunta [Dal 29 luglio all’inizio di settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2012, quando i visitatori del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo adesso.

Continua a leggere

Ars est celare artem

di Alessandra Sarchi [Questo articolo è apparso su «Alias»] Uno dei capisaldi della cultura letteraria e figurativa occidentale vuole che l’arte sia veramente riuscita quando non si vede, quando è talmente dissimulata da produrre un’impressione di disinvoltura, spontaneità, grazia, facilità, assenza di fatica e di studio. Risultati che sappiamo essere

Continua a leggere

Una bella città

di Peppino Ortoleva Credo di non essere il primo a notare la presenza crescente nella conversazione, in particolare ma non solo delle giovani generazioni, della parola bello riferita non tanto a singoli oggetti, tanto meno specificamente artistici, o a paesaggi, quanto a realtà complesse e mete di viaggio, come un

Continua a leggere

Immaginare altre vite

di Remo Bodei [Nel suo ultimo libro, Immaginare altre vite (Feltrinelli), Remo Bodei interroga la filosofia, la letteratura, la storia, la politica e l'esperienza quotidiana per capire cosa comporti oggi l'immaginazione della "vita degli altri". In un'epoca in cui, grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie della comunicazione, ciascuno dispone  fin dall’infanzia di un enorme

Continua a leggere