Personaggi resistenti

  di Thea Rimini     [E' uscito in questi giorni per Treccani Personaggi resistenti. L'immaginario letterario e cinematografico della lotta antifascista di Thea Rimini. Proponiamo qui l'introduzione dell'autrice]       Gruppo di famiglia in un esterno   Una popolana energica e resistente nella Roma occupata, un bambino entrato

Continua a leggere

Scrittori, popolo e massa

di Massimo Raffaeli [Questo articolo è uscito su «Alias»]. Pochi libri di critica hanno inciso così profondamente nel senso comune come Scrittori e popolo, uscito cinquant’anni fa da una piccola editrice romana, Samonà e Savelli, che allora garantiva una specie di samizdat alla sinistra extraparlamentare. Lo firmava uno studioso ancora

Continua a leggere

Sul romanzo sperimentale /4

di Raffaele Donnarumma [E’ da poco trascorso il cinquantesimo anniversario del convegno di Palermo che sancì la nascita del Gruppo 63. Nella nuova serie della collana fuoriformato, pubblicata dalla casa editrice L'orma, sta uscendo la ristampa del volume Gruppo 63. Il romanzo sperimentale. Contiene gli atti del terzo convegno del Gruppo

Continua a leggere

Essere giovani

di Daniela Brogi [Questo testo è l’introduzione al libro Giovani. Vita e scrittura tra fascismo e dopoguerra, pubblicato da :duepunti edizioni]. «Quando ero giovane…»: per spiegare sinteticamente i contenuti del libro, basta pensare quanto è diventata desueta questa espressione, almeno in Italia. Non si usa più, lo si fa con

Continua a leggere